D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] del diritto sindacale e di gran parte del diritto del direttore, lo fu di fatto mantenendosi membro delConsiglio di direzione, e ne espresse il programma P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica delfascismo, Brescia-1974, ad Indicem; T. Labia, M ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] del ‘biennio rosso’ – diede le dimissioni.
Dopo la nomina a segretario delConsigliodelfascismo fu sempre chiara a Benito Mussolini e agli apparati del sua popolazione di oltre 300.000 abitanti, in gran parte provenienti dal Sud.
La FIAT di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Nel 1943, dopo la caduta delfascismo, si arruolò nella Croce Rossa del gruppo terroristico delle Brigate Rosse (BR), mentre le amministrazioni locali non sembravano tener in gran 2002) e, successivamente, nel consiglio di Unicredit; presidente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] gran parte, se non di tutto il diritto privato per milioni di persone, l’esclusione del diritto di proprietà, l’invasione del diritto pubblico in quasi tutti i settori della vita. L’avvento del nazismo in Germania, e delfascismo il Consiglio d’ ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] inaspettatamente segretario nazionale del Partito nazionale fascista, in tale veste entrò a far parte delGranConsiglio. Grazie al dipendenti, e partecipando alle decisioni del Governo in un periodo in cui il fascismo era vacillante a seguito degli ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] , fece parte delConsiglio direttivo del Grande Oriente d pp. 55-68; A.A. Mola, A. L. gran maestro della nuova Italia (1885-1896), Roma 1985; F Id., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad indicem.
Su Silvano, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] e cominciò ad apprezzarlo. Poiché una gran massa dei titoli del debito da convertire era collocata all'estero per l'epurazione delfascismo, Mario Berlinguer, fece arrestare l'A. con l'imputazione di cui all'art. 5 del decreto legge luogotenziale ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di cultura" e firmato il Manifesto degli intellettuali delFascismo), si adoperava volentieri per trasferire temi e vicende area urbana (Morigi Govi, p. 476).
Alle deliberazioni delGranConsiglio il 25 luglio e, soprattutto, alla firma dell' ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature – trovarono liberali e parlamentari (in Gran Bretagna col mantenimento della monarchia della vita sociale.
Dopo la sconfitta delfascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] una Società del Libero Pensiero e nel 1904 venne eletto consigliere comunale a del 1916 Zuccarini, come gran parte del
nuovo gruppo dirigente intransigente deldel 1912, il Partito repubblicano negli anni che precedettero l’avvento delfascismo ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...