Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] di propaganda e di rafforzamento delfascismo e della sua immagine all'estero).
Nel 1923 entrò a far parte - con G. Bastianini e P. Parini - dell'Ufficio centrale per i fasci italiani all'estero, istituito dal GranConsiglio allo scopo di avviare un ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del L. furono nondimeno agevolati dai suoi buoni rapporti con le alte gerarchie delfascismo a più di 2000 persone, in gran parte napoletane, e detentore di un lo scioglimento delConsiglio comunale.
Iniziò allora il declino politico del L., che ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] gran numero di voci per l’Enciclopedia dello spettacolo; fu inoltre attivamente presente nei maggiori congressi internazionali di musicologia.
Nel novembre 1948 venne eletto membro delConsiglio musicologia all’epoca delfascismo. Prospettive italo- ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] , XVII (1971), pp. 71, 118; R. Cantagalli, Storia delfascismo fiorentino (1919-1925), Firenze 1972, ad ind.; R. De ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F.: GranConsiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri e biografie ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e statuti del PNF. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad ind.; L. Ganapini, Il Partito nazionale fascista a Milano negli anni Trenta, in Cultura e società negli anni delfascismo, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] fu tuttavia invalidato in seguito ad un ricorso accolto dal Consiglio di Stato. L'anno successivo le nuove elezioni confermarono l scelte economiche delfascismo. Nel luglio 1925 si pronunciò contro la reintroduzione del dazio sul grano, sostenendo ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] in quei giorni che iniziò a prendere forma il complotto che avrebbe portato all’arresto del capo delfascismo dopo la notte delGranConsiglio.
Si incontra tuttavia di nuovo Senise presente attivamente nel complotto, che andava prendendo forma ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] del regime. Una nota dei prefetto di Torino del 1° dic. 1936 rilevava anzi l'atteggiamento favorevole del B. nei confronti delfascismo Nel Consigliogran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] gestione dell’Italia dopo la caduta delfascismo.
La conferenza di Teheran, tenutasi dal Consiglio di sicurezza e il Segretario generale. Il Consiglio è l’organo di sicurezza del quale fanno parte undici paesi: cinque permanenti – Cina, Francia, Gran ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] la pubblicazione di gran parte dei materiali di del Mediterraneo, soprattutto dopo l’avvento delfascismo, di cui Paribeni fu convinto sostenitore. Oltre alle isole del la presidenza della prima sezione delConsiglio superiore di Antichità e Belle ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...