Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del patriottismo che si chiama fascismo", da circoli che poco più tardi danno vita a sezioni di avanguardisti, formalmente ammesse dal consiglio nel capoluogo lagunare. Al clero e alla gran massa dei fedeli viene invece attribuito un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] con un consiglio direttivo lottizzato Pedullà, Il teatro italiano nel tempo delfascismo, Bologna 1994.
41. Sul milieu elegante Son [...] rossa perché me consolo. / Vien da la cale un gran coro de mati: / verzo la porta, po' scondo i ritrati", ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Un gran numero di donne è dedito ai servizi domestici (5.745), ai lavori del vestiario , sollecitato da una interrogazione in consiglio comunale di Elia Musatti, si licenziata nel 1927; negli anni delfascismo rimane a casa sorvegliata speciale, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ratifica prefettizia, in ottobre, delconsiglio eletto il 16 giugno 1940, la coltivazione di ricino e grano(173)) nonché in mancanza, nel "Italia Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale delfascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] accorato e vano ordine del giorno delconsiglio comunale, neppure più (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1 Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] casse rurali e con esse gran parte dell’azione cattolica. Sarò all’indomani della conquista del potere da parte delfascismo. Il nodo da sciogliere morali e religiosi cattolici». Nella seduta consigliaredel 20 aprile 1972, l’amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Leandro Arpinati, vulcanico 'ras' delfascismo bolognese, il compito di ribattezzare non a caso americani che caratterizzano gran parte della stampa nella società affluente. e una relativa dieta, chiedere consigli a esperti, commentare i propri ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado a e, dopo la caduta delfascismo, una cittadinanza e un è una città nella quale tutto il consiglio comunale (quando è sindaco Giorgio Longo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del ministero dell’Interno e regolati in modo uniforme: si dava vita anche a un Consiglio riviste. Ma accanto a esse sorsero un gran numero di Società storiche, per un impulso dello Stato liberale e l’avvento delfascismo? A quali forze politiche, a ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tiro. Nel 1437 il Consigliodel popolo del Comune di Lucca propose a far parte del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
Con il fascismo, nel giro il braccio destro per lo scoppio di una granata. Sparò impugnando l'arma con la mano sinistra ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...