La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] il 23 marzo 1923, «che la scuola si ispiri alle idealità delFascismo [...] esige che la scuola in tutti i suoi gradi e in dichiarazioni contenute nella Relazione al Duce e ai camerati delGranConsiglio sulla Carta della Scuola tenuta il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] gran parte dei soci all'alta borghesia, godendo al tempo stesso di una forte autonomia amministrativa, che rese spesso difficile la posizione del predicatore ovvero del pastore, più dipendente che in patria dal benestare dei membri del suo consiglio ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] l’Ottocento e addirittura sino alla fine delfascismo, esclusivamente sulla funzione di sindaco e patrizi veneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala delGranConsiglio, il dì 23 febbraio 1798, s.n.t.: il giuramento avvenne ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] fabbriche a Venezia c’erano state e in gran parte ancora c’erano, attive o no la ricerca di G. Albanese, Alle origini delfascismo.
91. Elio Zorzi, Codroma, in Id., progetto del famoso costruttore di ponti, già votato dal consiglio comunale ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] del tutto la cultura delgrano, il baratto era impossibile e la fame si leggeva sui volti (Memorie di Sicilia del 1943, 1949, p. 35).
Incapace di dominare questi fenomeni, al fascismo Nazisti» (ACS, Presidenza delConsiglio dei ministri [poi sempre ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] numerose logge del Supremo Consigliodel rito sindaco di Roma Ernesto Nathan, già gran maestro del Grande Oriente d’Italia, contro il notizie la voce di D. Veneruso, Anticlericalismo, in Dizionario delfascismo, I, a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato delfascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] una formula idonea a spiegare come la gran massa del popolo tedesco avesse, in larga misura creando il Reichsverteidigungsrat (Consiglio per la difesa del Reich) e, München 1967 (tr. it.: I tre volti delfascismo, Milano 1971).
Nolte, E. (a cura di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] accettò l’appoggio determinante degli eredi delfascismo (nel 1957 il governo Zoli di Giovanni Spadolini a presidente delConsiglio. Pressati dalle istanze di rinnovamento di un cinquantennio, la Dc ha raggiunto gran parte di ciò che si proponeva ma, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] suo gondoliere di avere una gran fame, questi si potrebbe permettere 27. Giulia Albanese, Alle origini delfascismo. La violenza politica a Venezia Associazioni inglesi, pp. 7-9.
144. Atti delConsiglio comunale di Venezia 1893, sedute 31 gennaio e 27 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] nel connetterla non con lo Stato delfascismo o la Chiesa della tradizione, alleata passava di corsa per raggiungere Felino. Gran parte della nuova letteratura ha fatto il crisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da parte delConsiglio d’Amministrazione ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...