Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa fascismo la situazione giuridica delle Chiese evangeliche in Italia formalmente progredì, ma in realtà regredì di molto. (2) Per iniziativa del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alcuna possibilità di imporsi, e già il Consiglio di Stato, in data 17 maggio 1878, italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e seconda guerra mondiale e la caduta delfascismo insieme al referendum popolare che trasformò ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] delfascismo, Salò. Il 14 maggio 1943 al presidente Messedaglia era stata ritirata la tessera del adunanze private o delconsiglio di presidenza dell’ concernente il pacchetto azionario, costituito in gran parte dalle Generali, troviamo notizia in ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] radiotelefonato, verità che il fascismo non vuole che si sappiano contribuito ad annullare la gran parte della novità positiva delConsiglio comunale, e dalla seconda metà del decennio quelle delConsiglio regionale (dopo quindici anni, alla fine del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] delfascismo e della guerra. Sono eredi spesso disillusi del , Beatissimo Padre, sarebbe per me un gran sollievo e una bella sorpresa in questi settembre 2009 dopo una citazione dell’allora presidente delConsiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia delle ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] delfascismo, quando la questione del regionalismo si pose al centro del prima elezione dei Consigli regionali e, del sistema regionale italiano
L’evoluzione del regionalismo in Italia è stata segnata da caratteri del tutto peculiari, risalenti in gran ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] cui i morti erano ricordati come vittime delfascismo anziché degli Alleati, e accomunati ai apre con un messaggio del presidente delConsiglio Alcide De Gasperi, che quindi con l’ignorare l’esperienza di gran parte della popolazione (2005, p. 27 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nella fede e nell’amore, attendendo la parola delgranConsiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono Politica e sentimenti: le organizzazioni femminili cattoliche dall’età giolittiana al fascismo, «Rivista di storia contemporanea», 3, 1980, pp. 337-371 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dieci anni prima la politica economica delfascismo aveva fatto con il commercio dell'olio S.L. Vi vedeva, come del resto gran parte dell'opinione moderata, un che "il persuadere il presidente delConsiglio è risultato spesso insufficiente per il ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] sia precedenti sia successivi all’instaurazione delfascismo – ossia per il ripetersi di nel 1956, mentre il Consiglio superiore della magistratura, garante Italia di mezzo, che ha in gran parte apprezzato lo stile amministrativo interventista degli ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...