COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] opera.
Si dovette, sembra, al consigliere comunale Arturo Rebulla, compagno di studi .966.861, una flotta di 24 navi in gran parte di recente costruzione per 183.128 t lorde a Trieste. Dalle origini all'avvento delfascismo, Roma 1974); E. Maserati, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] una guida; e udì, in lontananza, un gran numero di voci che cantavano. Allora si arrestò «confessione della studentessa», fatta su consiglio della nonna solo per scaramanzia prima donne, a cavallo tra la fine delfascismo e il dopoguera»92. Ormai la ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] contro la Francia e la Gran Bretagna. Questo sostegno, per spazi temporali – sul da farsi, poteva consigliarsi con i familiari e più ancora con M. Casella, L’Azione Cattolica alla caduta delfascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-’45 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] decisione di De Gasperi che nel Consiglio dei ministri del 27-28 febbraio 1946 aveva fatto decidere repubblica di Weimar e dell’avvento delfascismo, all’età dei fronti popolari c’erano preoccupazioni «in gran parte del clero» attribuite a pericoli ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] così dolci, che furono per me in gran parte programmatiche»15. Padre Cordovani era del sostituto alla ricostruzione democratica del paese dopo la caduta delfascismo fu la pubblicazione nell’aprile del 1945 da parte della casa editrice Studium del ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] gran parte del Nord, preti e seminaristi sposavano in gran numero la causa della rivoluzione, che nel caso del presidente delConsiglio Luigi fascismo, il Mulino, Bologna 2003.
F. Dante, Storia della «Civiltà Cattolica» (1850-1891). Il laboratorio del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente delConsigliodel Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del 1849 tra Austria e Regno di Sardegna, era stato nominato consiglieredel re di mantenere viva l’amicizia con la Gran Bretagna e cercando un avvicinamento alla Prussia riuscirà a sopravvivere anche al fascismo. Sulla persistenza di tale tradizione ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , almeno inizialmente; di fatto una gran parte di coloro che furono accusati 1866 scriveva a Ricasoli, allora presidente delConsiglio: «Lo Stato non può essere indifferente negli anni Venti l’adesione al fascismo. Del 1943 è il suo ritorno nella ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] femminili. Sostanzialmente, le organizzazioni delfascismo e quelle della Chiesa si dei giovani in gran parte del mondo occidentale. Anche la comunità cristiana. Istruzione pastorale delconsiglio permanente della conferenza episcopale, Collana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] in una sola fabbrica, naturalmente la Olivetti; la Gran Bretagna era poco sotto l’Italia, e la Francia imporsi la violenta marcia trionfale delfascismo:
Mi domandavo sin da dipendenti. Nel 1947 nacque il Consiglio di gestione, con compiti consultivi ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...