Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] condiviso da gran parte delle classi dirigenti del tempo, anche rappresentanza elettiva dei gruppi linguistici in Consiglio provinciale per gli enti a ’ultimo di lingua tedesca, fiero oppositore delfascismo e deposto dopo la marcia su Bolzano ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] congiunture: le due guerre, il fascismo e ora una diffusa vivace concorrenza. io ricopro la carica di membro delConsiglio direttivo [...]. Qualcosa ci è sfuggito di stemperandosi e da sé risolvendosi nel gran mare degli umori collettivi di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] decenni successivi alla nascita del Regno d’Italia fino all’avvento delfascismo, è lo Statuto magistrature (Corte di cassazione e Consiglio di Stato) e per un si deve il merito dell’eliminazione di gran parte dei limiti all’esercizio dei diritti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consiglidel direttore centrale della Banca commerciale italiana, O. Joel, d la "battaglia delgrano" (1925) e le scelte di politica economica e finanziaria delfascismo.
Il LUZZATTI, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] un posto nel consiglio centrale. Tuttavia in IlPonte, II [1955], pp. 908 ss.; G. Granata, in Il Mondo, 4 genn. 1955) che politica, 'avvento delfascismo (1918-1922), I, Napoli 1967, pp. 437 ss., 441 n., 450; E. Santarelli, Storia del movimento e ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] della Germania, il consigliere e la guida del nuovo cancelliere Massimiliano di che io mi sia ingannato? Non farei gran caso di un momento di incertezza e di cogliere la rottura profonda tra liberalismo e fascismo, e forse colto anche da sensazioni ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] le nubi della guerra e delfascismo, tra il 25 luglio del 1943 e la morte di alla caduta del regime, e seguendo il consiglio dello la sua opera «pratica e politica temo che sarà tutta o in gran parte disfatta» (Croce a Eva Zona, 12 settembre 1946, in ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] che garantì, anche negli anni delfascismo, la formazione di una del nostro Istituto, Ella, dopo averlo letto, ne riconobbe l’identità del concetto ispiratore. Io ebbi anche gran all’Istituto» (AI, Verbali Consiglio direttivo, 1947). Croce fu assiduo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] sulla gran parte del territorio nazionale, esso era del tutto fin dall’inizio l’ascesa delfascismo. È proprio in questa necessità : il quadro istituzionale, pp. 389-404).
Per una storia delConsiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] il Leopardi non ebbe mai», non conosceva la gran parte della filosofia e si dilettò a «prendere dell’Università cattolica nel consigliodel Centro manzoniano.
Desta nr. monografico: La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948, pp. 247- ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...