Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Breglia, Filippo Carli, Vincenzo Consiglio, Alberto De Stefani, Luigi meglio esprime l’ideologia della fase rivoluzionaria delfascismo, la forza critica e insieme l’ in gran parte da studiare) sul pensiero e sulla politica economica del secondo ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , di tutti i partiti; quel Fascismo, al quale gli Italiani non sapranno mai rinunziare.
Due settimane dopo gli alleati sbarcavano in Sicilia. Il 25 luglio, durante una riunione delGranconsiglio, l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi mise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] e da allora era stato rapidamente isolato dal fascismo, finendo nel corso del 1941 per scomparire dalla vita pubblica. La sua sostituzione al vertice del CNR non fu dunque legata a vicende interne al Consiglio: così come la sua nomina, anche il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] vasto disegno – rimasto allora in gran parte inedito – di filosofia ‘ Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in e del pluralismo politico e sociale – visto perlopiù dalla sponda 'patologica' delfascismo – ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 1957 il suo classico studio del 1938, consigliò l'uso di africanismo al Portogallo e Germania con l'affermarsi delfascismo e dei suoi pregiudizi razziali.
dell'URSS, illustri africanisti della Gran Bretagna e del Belgio, e delegati e osservatori ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] iniziale di fatto desunto dal gran tema spaventiano della ‘circolazione’, prendere consiglio dal Conte di Cavour!), noi non possiamo non applaudire al […] fatto e ai […] propositi [del Gentile «il carattere religioso delFascismo», come esito tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità delfascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Un dato eloquente è il numero di laureati nelle scienze pure, sceso da 15,9 su 100.000 abitanti nel periodo 1921-25 a 10,6 per il 1935, e solo di poco risalito a 11,6 prima del conflitto. Il fascismo di Gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe per sciogliere nodi e muovendosi dalla situazione determinata dal gran numero di edili che avevano l’avvento delfascismo, sullo sfondo degli effetti della crisi del 1929, l ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] per tema il duce, il GranConsiglio, il re, le vicende del 25 luglio. La mostra, visitata dagli amici Longhi, C. Carrà, G. Zampa, P. Calamandrei, G. Briganti, segnò l’allontanamento definitivo dal fascismo da parte del Maccari.
Raggiunta la famiglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di quattro generazioni".
Anche in Gran Bretagna l'eugenetica godeva di altrettanta ebrei non sortì alcun effetto. Planck consigliò allora i suoi colleghi, compreso Werner crisi dei rifugiati, la marea montante delfascismo e il profilarsi di un nuovo ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...