ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] in questa tornata che Orano si legò definitivamente al capo delfascismo. Sempre più lontano e assente nel suo partito, nel un atto di omaggio al re e in una difesa del voto delGranConsiglio. Così pure è difficile dare peso alle sue accuse contro ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] soluzioni adottate per la scuola secondaria, in gran parte eredi della discussione preesistente.
Gentile lascia causa e delfascismo (prese la tessera del partito nel 1923) egli giunse ad accettare di fare il vicepresidente delConsiglio superiore, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] rieletto nel consiglio comunale di Roma e nel giugno 1896 subentrò al dimissionario Lemmi come gran maestro del GOI. In 2003; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; M. Finelli, Il monumento di ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] finanziari milanesi (fu consigliere della Banca italiana di sconto) e ai nuovi dirigenti delfascismo, di cui era intitolata Colloqui con Mussolini (1933), sia perché fondata in gran parte sugli incontri dell’autore con il biografato, sia perchè ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] anni Ottanta il cantiere rappresentava di gran lunga la realtà industriale più in campo sociale e filantropico. Presidente delconsiglio di amministrazione dei Regi spedali riuniti Costanzo Ciano, astro nascente delfascismo livornese molto legato al ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] la realizzazione di un’opera che aveva l’ambizione di essere un «gran monumento nazionale» e che, una volta finita, avrebbe ricordato,
come delfascismo e la marcia sulla Leonardo: libro edificante e sollazzevole (1923) –, rovesciò il consiglio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] a un accordo tripartito sull’Etiopia fra Gran Bretagna, Francia e Italia.
Deluso le dimissioni da presidente delConsiglio provinciale di Lucca.
Anche del Regno, Discussioni, seduta del 3 maggio 1928). L’appropriazione del M. da parte delfascismo ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] trovavano in gran numero anche esponenti delle altre comunità etniche del Paese liberata (maggio) e in Italia cadde il fascismo (luglio). In maggio il Comintern venne tenne la relazione introduttiva al I Consigliodel PCI per l’Italia liberata, in ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] delConsiglio F.S. Nitti, lo J. abbandonò polemicamente la delegazione e il servizio chiedendo di essere messo in congedo.
Negli oltre dieci mesi trascorsi in gran danneggiati dalla politica economica delfascismo e non più compiutamente ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] che il 4 luglio venne chiamato dal nuovo presidente delConsiglio, I. Bonomi, a reggere il dicastero della gran parte impiegata per compiti non collegati direttamente alla difesa del territorio nazionale o alla preparazione bellica.
Verso il fascismo ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...