SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di gran parte di loro nel nuovo gruppo ‘parlamentare liberale’ di Antonio Salandra, nominato presidente delConsiglio il Beatrice, Roma 1920). Prudentemente favorevole nei confronti delfascismo, espresse riserve sulla sua capacità di risolvere i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] utilizzano in funzione anticomunista i reduci delfascismo (come fanno, su scala più uomini di Cosa Nostra, ma è ancora in gran parte oscuro il quadro in cui sono stati indicati come “nemici” del presidente delConsiglio allora in carica.
Perfino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] accompagnerà per tutti gli anni delfascismo.
Il 25 luglio 1925 si già consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e Francia. L’ del Bilancio, ruota intorno allo Schema decennale di sviluppo che porta il suo nome.
Il 29 dicembre 1954 il Consiglio ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] di assoluta preminenza.
Ottenuto il consenso del presidente delConsiglio G. Giolitti, Nitti si rivolse nazionale di grano e quindi Sicilia, Torino 1987, p. 352; S. Lupo, L'utopia totalitaria delfascismo (1918-1942), ibid., pp. 382, 384 s., 417, 420 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] rappresentanti dei ministeri della Giustizia N. Consiglio, e degli Interni G. Raimoldi, sì stampato [dopo il '38] una sua voce preparata da gran tempo, ma omettendo la firma" (A. C. Jemolo, della politica ecclesiastica delfascismo con il rischio ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] venivano sistematicamente riadattati e in gran parte voltati in romanesco, presidente delConsiglio Benito Mussolini. Nel 1925 su proposta del ministro inoltre: G. Pedullà, Il teatro italiano nel tempo delfascismo, Bologna 1994, pp. 262 ss.; A. d’ ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] avrebbero perduto gran parte del loro vigore per effetto del crollo di quello governativo in cui il presidente delConsiglio e i ministri finiscono per negli anni che hanno preceduto il fascismo, secondo percorsi di ricerca che presupponevano ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unione forzatamente interrotto con l'avvento delfascismo, non trovò un vero in gran parte all'inizio del gennaio 1918 nella Riviera ligure, libro, appunto, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] e dell’igiene, fu nominato membro delConsiglio superiore di sanità (1871) e non era la stessa diffusa in Gran Bretagna, Paese cui Mantegazza guardò come duraturo, proseguito fino agli anni delfascismo e del dopoguerra.
Mantegazza fu un viaggiatore ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di gran lunga sulle capacità imprenditoriali.
Fu molto attivo in campo sindacale, fece parte delConsiglio della in Rassegna di architettura, III (1931), 5, pp. 179 s.; Le opere delfascismo, a cura di A. Tofanelli, Milano 1932, p. 286; Il ministro ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...