MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 5 settembre 1946 dal presidente delConsiglio italiano Alcide De Gasperi e governo, presente sin dagli anni delfascismo, stimolata dal nuovo centralismo di furono fatti esplodere 37 tralicci, lasciando gran parte della città al buio e seminando ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] delConsiglio di Stato il consulente del governo in materia tecnico-amministrativa, così come lo era il Granconsiglio in Archivio centrale dello Stato, Presidenza delConsiglio, Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo, bb. 5-6: Memoria ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] volte al re che lo aveva chiamato a consiglio. Giocava contro di lui la sua fama di si confonde in gran parte con quella sulla fascismo, in Il Popolo d'Italia, 27 genn. 1929. Sulle prese di posizione delfascismo contrarie ad una riabilitazione del ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] Nel maggio del 1919 al convegno indetto dalla C.G.d.L. sul Consigliodel lavoro, ne , il riconoscimento del fatto compiuto delfascismo, l'illusione e neocorporativo di tradizione italiana. Gran parte della sua produzione pubblicistica rimane ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] delConsiglio di Stato e incaricato nella facoltà giuridica romana).
Negli anni universitari ebbe simpatie per il fascismo e nel 1936 scrisse per I Littoriali un articolo nel quale documentava la diffusione delfascismo e di un gran numero di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso del cosiddetto "ruralismo giacobino" del L. (Mattone, p. 7); dopo essere stato eletto, nell'ottobre 1920, al Consiglio di contrastare l'avanzata delfascismo in Sardegna.
Sull'esito ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da immagine internazionale delfascismo. Assistito dal ancora in bicicletta e io ad aiutarlo, a consigliarlo, a fargli da ammiraglio...). Fausto mi prese ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1935, il G. ottenne, nel 1952, il cavalierato del . Processi verbali delconsiglio di amministrazione, regg .; R. Sarti, G. Volpi, in Uomini e volti delfascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] importanti acquisti di grano dall'America meridionale, che consentirono un allentamento del razionamento della popolazione civile.
Nel gennaio 1919, a guerra conclusa, fu nominato rappresentante dell'Italia nel Consiglio supremo interalleato degli ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del Partito popolare italiano (PPI), fino a quando, in seguito all'affermazione delfascismo dal L. con l'approvazione di gran parte dello schieramento politico, ma si e attenta presenza nella vita delConsiglio superiore della magistratura e dalla ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...