LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] , fece parte delConsiglio direttivo del Grande Oriente d pp. 55-68; A.A. Mola, A. L. gran maestro della nuova Italia (1885-1896), Roma 1985; F Id., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad indicem.
Su Silvano, ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] GranConsigliodel coraggio messi sempre a servizio delle giuste cause, e non poche volte in difesa di uomini di cultura e professori perseguitati dal fascismo perché non sufficientemente conformisti» (Roma, Arch. Marpicati). Riaccolto al Consiglio ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] e cominciò ad apprezzarlo. Poiché una gran massa dei titoli del debito da convertire era collocata all'estero per l'epurazione delfascismo, Mario Berlinguer, fece arrestare l'A. con l'imputazione di cui all'art. 5 del decreto legge luogotenziale ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di cultura" e firmato il Manifesto degli intellettuali delFascismo), si adoperava volentieri per trasferire temi e vicende area urbana (Morigi Govi, p. 476).
Alle deliberazioni delGranConsiglio il 25 luglio e, soprattutto, alla firma dell' ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] una Società del Libero Pensiero e nel 1904 venne eletto consigliere comunale a del 1916 Zuccarini, come gran parte del
nuovo gruppo dirigente intransigente deldel 1912, il Partito repubblicano negli anni che precedettero l’avvento delfascismo ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] di propaganda e di rafforzamento delfascismo e della sua immagine all'estero).
Nel 1923 entrò a far parte - con G. Bastianini e P. Parini - dell'Ufficio centrale per i fasci italiani all'estero, istituito dal GranConsiglio allo scopo di avviare un ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del L. furono nondimeno agevolati dai suoi buoni rapporti con le alte gerarchie delfascismo a più di 2000 persone, in gran parte napoletane, e detentore di un lo scioglimento delConsiglio comunale.
Iniziò allora il declino politico del L., che ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] gran numero di voci per l’Enciclopedia dello spettacolo; fu inoltre attivamente presente nei maggiori congressi internazionali di musicologia.
Nel novembre 1948 venne eletto membro delConsiglio musicologia all’epoca delfascismo. Prospettive italo- ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] , XVII (1971), pp. 71, 118; R. Cantagalli, Storia delfascismo fiorentino (1919-1925), Firenze 1972, ad ind.; R. De ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F.: GranConsiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri e biografie ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e statuti del PNF. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad ind.; L. Ganapini, Il Partito nazionale fascista a Milano negli anni Trenta, in Cultura e società negli anni delfascismo, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...