BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] fu tuttavia invalidato in seguito ad un ricorso accolto dal Consiglio di Stato. L'anno successivo le nuove elezioni confermarono l scelte economiche delfascismo. Nel luglio 1925 si pronunciò contro la reintroduzione del dazio sul grano, sostenendo ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] in quei giorni che iniziò a prendere forma il complotto che avrebbe portato all’arresto del capo delfascismo dopo la notte delGranConsiglio.
Si incontra tuttavia di nuovo Senise presente attivamente nel complotto, che andava prendendo forma ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] del regime. Una nota dei prefetto di Torino del 1° dic. 1936 rilevava anzi l'atteggiamento favorevole del B. nei confronti delfascismo Nel Consigliogran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra del ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] la pubblicazione di gran parte dei materiali di del Mediterraneo, soprattutto dopo l’avvento delfascismo, di cui Paribeni fu convinto sostenitore. Oltre alle isole del la presidenza della prima sezione delConsiglio superiore di Antichità e Belle ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] delfascismo, alle posizioni più importanti ed autorevoli: consigliere comunale dal 1913 al 1920, membro straordinario delConsiglio medaglia d'oro"; a Milano, nel 1906, riuscì vincitore del "gran premio reale".
Morì a Roma il 30 marzo 1939.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] la seduta delGranConsiglio, si recò da Grandi la mattina del 25 luglio 1943, informando subito dopo il re.
Sembra infatti potersi attribuire all'A. l'intenzione, che era poi anche quella del sovrano, di operare un distacco dal fascismo (e dalla ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] gran parte meridionali, ne uscì per dar vita alla formazione di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto consigliere D. richiese l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta delfascismo, il 24 sett. 1943, il D. costituì con altri ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] che sfociarono negli eventi del 24 luglio. Fu presente alla famosa seduta notturna delGranConsiglio e vótò in favore di Indicem;R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, ad Indicem;G. Bianchi, Venticinque luglio: crollo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dieci anni prima la politica economica delfascismo aveva fatto con il commercio dell'olio S.L. Vi vedeva, come del resto gran parte dell'opinione moderata, un che "il persuadere il presidente delConsiglio è risultato spesso insufficiente per il ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] opera.
Si dovette, sembra, al consigliere comunale Arturo Rebulla, compagno di studi .966.861, una flotta di 24 navi in gran parte di recente costruzione per 183.128 t lorde a Trieste. Dalle origini all'avvento delfascismo, Roma 1974); E. Maserati, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...