LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] dei marinai (1902), ove passava gran parte del suo tempo libero affinando la sua 'intenzione di proporre al Consiglio dei ministri la dispensa del L. dal servizio per fascismo" (in Riforma della scuola, p. 116). Per intercessione di alcuni amici del ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di gran parte di loro nel nuovo gruppo ‘parlamentare liberale’ di Antonio Salandra, nominato presidente delConsiglio il Beatrice, Roma 1920). Prudentemente favorevole nei confronti delfascismo, espresse riserve sulla sua capacità di risolvere i ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] di assoluta preminenza.
Ottenuto il consenso del presidente delConsiglio G. Giolitti, Nitti si rivolse nazionale di grano e quindi Sicilia, Torino 1987, p. 352; S. Lupo, L'utopia totalitaria delfascismo (1918-1942), ibid., pp. 382, 384 s., 417, 420 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] rappresentanti dei ministeri della Giustizia N. Consiglio, e degli Interni G. Raimoldi, sì stampato [dopo il '38] una sua voce preparata da gran tempo, ma omettendo la firma" (A. C. Jemolo, della politica ecclesiastica delfascismo con il rischio ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] venivano sistematicamente riadattati e in gran parte voltati in romanesco, presidente delConsiglio Benito Mussolini. Nel 1925 su proposta del ministro inoltre: G. Pedullà, Il teatro italiano nel tempo delfascismo, Bologna 1994, pp. 262 ss.; A. d’ ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unione forzatamente interrotto con l'avvento delfascismo, non trovò un vero in gran parte all'inizio del gennaio 1918 nella Riviera ligure, libro, appunto, del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Telegrafi della Gran Bretagna, delConsiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, pp. 128-172; R. Majocchi, Gli scienziati del duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica delfascismo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di gran lunga sulle capacità imprenditoriali.
Fu molto attivo in campo sindacale, fece parte delConsiglio della in Rassegna di architettura, III (1931), 5, pp. 179 s.; Le opere delfascismo, a cura di A. Tofanelli, Milano 1932, p. 286; Il ministro ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] Barzilai), e finì per essere nominato consiglieredel presidente delConsiglio in carica dall'ottobre 1917, Vittorio a dura prova dall'aumento del conflitto sociale e dalla crescita del nazionalismo e delfascismo, contrari a ogni concessione alle ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] con Nitti, il L. si affidò al consigliodel solo Croce, e questa, come scrisse cavaliere di gran croce per i meriti nel campo della cultura e nel 1912 cavaliere del lavoro. all'indomani della presa del potere da parte delfascismo e dell'avvio della ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...