MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] come Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, agli ordini del capo del governo. L’istituzione della MVSN fu decisa da un nuovo organo dirigente del PNF, il GranConsigliodelfascismo, costituito nel dicembre 1922 per volontà di Mussolini, che ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , era stato inserito, nel marzo 1929, nella lista dei candidati designati dal GranConsigliodelfascismo e aveva ritrovato, con la XXVIII legislatura (1929-34) il proprio seggio alla Camera. Nel maggio 1929 prese la parola nel dibattito sui patti ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di superare la fase della collaborazione occasionale.
Quando il 13 genn. 1923 il GranConsigliodelfascismo affidò a Mussolini l'incarico di nominare una commissione mista di dirigenti del PNF e dell'ANI per affrontare il problema dei rapporti tra i ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] l'incarico di occupare Trieste con le squadre fasciste della Venezia Giulia e del Friuli. Successivamente, il G. venne chiamato a far parte delGranConsigliodelfascismo nella veste di segretario, ricoprendo tale carica fino al dicembre 1929. Il 15 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] , restò in attesa di un’azione istituzionale che potesse innescare quella della Corona. Il 25 luglio il GranConsigliodelfascismo approvò l’ordine del giorno Grandi, con cui si chiedeva a Sua Maestà di riprendere in mano la situazione militare ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] dovuto essere accresciute; quanto alle università dovevano essere sfoltite.Quando il 16 luglio 1943 fu chiesta la convocazione delGranConsigliodelfascismo, il B. si mostrò diffidente sull'opportunità di tale iniziativa. Durante la seduta ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] a Padova e infine, il 6 gennaio 1944, a Verona, nel carcere degli Scalzi, dove erano detenuti i membri delGranConsigliodelfascismo che il 25 luglio 1943 avevano votato contro Benito Mussolini. Il 17 luglio 1944 un’unità dei Gruppi di azione ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] tale carica per un'altra legislatura. Un mese dopo, il 19 febbraio, il G. cessò di far parte delGranConsigliodelfascismo e il 1° marzo venne nominato senatore.
Abbandonata la scena politica e tornato all'attività professionale, il G., vedendo ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Baffo e a F. Sansovino e, nel Raverta, ancora al Sansovino.
L'incarico confederale comportava l'ingresso di diritto al GranConsigliodelfascismo. Pertanto con la riunione del 24 luglio 1943, che determinò la caduta di Mussolini, il G., come ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] In quanto vicesegretario, entrò a far parte di diritto delGranconsigliodelfascismo, il massimo organo direttivo del partito. Nel 1923 venne incaricato di seguire la pubblicazione del nuovo settimanale dei giovani fascisti, Il giornale dei Balilla ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...