GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una giusta decisione, una sorta di chiamata del politico generale, perché nei confronti delfascismo la reazione di Croce fu bensì diventar tali, gli davano il consiglio opposto: non di rimanere nel ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Nel 1928 fu fra i 46 che si opposero all'approvazione della nuova legge elettorale a lista unica formata dal GranConsigliodelfascismo. Non partecipò alla discussione e votazione per la ratifica dei Patti lateranensi. Infine, votò contro l'ordine ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] le altre venivano messe fuori legge.
Alla riunione delGranConsigliodel luglio 1923 nella quale il D. riferì Italia, IV,3, Torino 1976, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento delfascismo, Bari 1976, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] .
Dopo lo sbarco angloamericano in Sicilia, fu informato da parteAeì promotori dell'o. d. g. Grandi per il GranConsigliodelfascismo convocato per il 24 luglio della manovra tendente a restituire al sovrano le prerogative militari e politiche che ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il C. espose apertamente l'insostenibilità della situazione, anticipando in qualche modo la successiva presa di posizione delGranConsigliodelfascismodel 24-25 luglio. Pochi giorni dopo, il 24 giugno, il C. rassegnò le dimissioni, che vennero ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1938 aveva espresso con Ciano lo stesso punto di vista. Ma fu soprattutto nella seduta delGranConsigliodelfascismodel 6 ottobre che il B. si oppose ai provvedimenti razziali, non solo per discriminare tutti gli ebrei decorati di croce al merito ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] all'estero che sorgevano numerosi un po' in tutti i paesi. Sulla consistenza, attività e finì di essi egli riferí al GranConsigliodelfascismo (di cui fece parte dalla costituzione, il 15 dic. 1922, al 5 nov. 1926, sino a quando cioè ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] alla massoneria di palazzo Giustiniani (come numerosi gerarchi fascisti) accettò le norme sulla incompatibilità tra fascismo e massoneria sancite dal GranConsigliodelfascismo e uscì dalla Grande Loggia di Palermi.
Il 3 febbr. 1924, in seguito alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] , sulla riforma forense, sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro.
La Carta del lavoro, la statalizzazione delGranconsigliodelfascismo – con la creazione della nuova categoria delle leggi costituzionali –, le disposizioni sull ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] governo Mussolini e si mostrava disposta a fare concessioni importanti per garantirsi la sopravvivenza. Nel 1923 il GranConsigliodelfascismo stabilì l'incompatibilità tra l'iscrizione al partito e l'affiliazione alla massoneria. Il Grande Oriente ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...