Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso del cosiddetto "ruralismo giacobino" del L. (Mattone, p. 7); dopo essere stato eletto, nell'ottobre 1920, al Consiglio di contrastare l'avanzata delfascismo in Sardegna.
Sull'esito ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da immagine internazionale delfascismo. Assistito dal ancora in bicicletta e io ad aiutarlo, a consigliarlo, a fargli da ammiraglio...). Fausto mi prese ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1935, il G. ottenne, nel 1952, il cavalierato del . Processi verbali delconsiglio di amministrazione, regg .; R. Sarti, G. Volpi, in Uomini e volti delfascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] importanti acquisti di grano dall'America meridionale, che consentirono un allentamento del razionamento della popolazione civile.
Nel gennaio 1919, a guerra conclusa, fu nominato rappresentante dell'Italia nel Consiglio supremo interalleato degli ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del Partito popolare italiano (PPI), fino a quando, in seguito all'affermazione delfascismo dal L. con l'approvazione di gran parte dello schieramento politico, ma si e attenta presenza nella vita delConsiglio superiore della magistratura e dalla ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Telegrafi della Gran Bretagna, delConsiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, pp. 128-172; R. Majocchi, Gli scienziati del duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica delfascismo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] sulla scuola laica, che aveva toccato gran parte dei problemi dell'organizzazione scolastica, a far parte della prima commissione delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione, incarico che era la natura stessa delfascismo, divenuto "regime", a ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] nel Corriere: decise pertanto, anche su consiglio dell'Albertini, con il quale rimase in secondo la quale il capo delfascismo, condannando il "barzinismo", 'emigrazione italiana in Argentina); Sotto ad un gran fiume, in Uomini e macchine, pp. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] del diritto sindacale e di gran parte del diritto del direttore, lo fu di fatto mantenendosi membro delConsiglio di direzione, e ne espresse il programma P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica delfascismo, Brescia-1974, ad Indicem; T. Labia, M ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Nel 1943, dopo la caduta delfascismo, si arruolò nella Croce Rossa del gruppo terroristico delle Brigate Rosse (BR), mentre le amministrazioni locali non sembravano tener in gran 2002) e, successivamente, nel consiglio di Unicredit; presidente di ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...