L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] era paragonabile a un «gran corpo» cui facevano difetto insomma, nelle sue prime valutazioni delfascismo, una strategia che puntava non lunga vita, Milano 2004, p. 99).
50 Il Consiglio studentesco d’Interfacoltà era nato in Cattolica nel 1947/48. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Casella, L’Azione cattolica alla caduta delfascismo: attività e progetti per il dopoguerra Santo del 1950, l’Azione Cattolica e la ‘Crociata delgran ritorno pp. 535 segg.
66 La lettera delConsiglio permanente della Cei al presidente nazionale dell ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] in particolare all’azione del presidente delConsiglio Giovanni Giolitti che, per il titolare dell’Istruzione era in gran parte fittizia. Gentile aveva invero la visione del capo delfascismo era molto più spregiudicata di quella del suo ministro ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ed economica di gran parte delle popolazioni anno della sua morte. Visse gli anni delfascismo tra una prima adesione e un successivo tratta della minuta di una lettera indirizzata al presidente delConsiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo con scarsi risultati. Gli anni delfascismo avevano portato però a una maggiore ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa fascismo la situazione giuridica delle Chiese evangeliche in Italia formalmente progredì, ma in realtà regredì di molto. (2) Per iniziativa del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alcuna possibilità di imporsi, e già il Consiglio di Stato, in data 17 maggio 1878, italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e seconda guerra mondiale e la caduta delfascismo insieme al referendum popolare che trasformò ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] delfascismo e della guerra. Sono eredi spesso disillusi del , Beatissimo Padre, sarebbe per me un gran sollievo e una bella sorpresa in questi settembre 2009 dopo una citazione dell’allora presidente delConsiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia delle ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nella fede e nell’amore, attendendo la parola delgranConsiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono Politica e sentimenti: le organizzazioni femminili cattoliche dall’età giolittiana al fascismo, «Rivista di storia contemporanea», 3, 1980, pp. 337-371 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] una guida; e udì, in lontananza, un gran numero di voci che cantavano. Allora si arrestò «confessione della studentessa», fatta su consiglio della nonna solo per scaramanzia prima donne, a cavallo tra la fine delfascismo e il dopoguera»92. Ormai la ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...