• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [787]
Storia [253]
Biografie [293]
Diritto [81]
Economia [65]
Storia contemporanea [53]
Scienze politiche [55]
Religioni [56]
Temi generali [50]
Geografia [28]
Comunicazione [34]

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] episodi simili, riconducibili in gran parte a un modo del fondamentalismo. Il suo totalitarismo, che lo renderebbe simile al fascismo del notevole successo riportato da Ḥamās nelle elezioni politiche del Consiglio legislativo palestinese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Stalinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stalinismo Giuseppe Boffa Definizione Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] del Partito comunista sovietico (bolscevico), in quanto segretario generale del suo Comitato centrale. A partire dal 1939 fu anche presidente del Consiglio nazismo in Germania, il fascismo in Italia, il maoismo da annullare in gran parte gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalinismo (2)
Mostra Tutti

Toscano, Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Mario Toscano Francesco Perfetti Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] . La vicinanza di Toscano al fascismo, più esattamente alla sua componente del ministero, ben presto divenuto di fatto superiore a quello di un collaboratore o consigliere del italiane del ministero degli Affari esteri, in gran parte raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] gran parte delle masse operaie e contadine, i capi del prof. E. Mahaim, presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. spesso troppo inclini a considerare il fascismo come un male necessario, idoneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] del Partito socialista italiano (PSI) e della Camera confederale del lavoro, e direttore del giornale di partito La Plebe. Rivestiva anche la carica di consigliere del Gran Bretagna. Nel movimento clandestino di Milano, l'esilio del il fascismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] nel 1946 gran maestro aggiunto e dal 1950 gran maestro onorario commemorazione, 17 luglio 1958); Verbali del Consiglio comunale di Roma, 1946-1958 R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla storia di una generazione, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] la partecipazione in un gran numero di società azionarie e nei consigli di amministrazione delle maggiori ; S. Ortaggi Cammarosano, Ilprezzo del lavoro, Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, Roma 1988, p. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

GARIBALDI, Ricciotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Ricciotti Giuseppe Monsagrati Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] tiratori, in gran parte francesi -, il G. si rese protagonista, più del fratello, di quando, come presidente del Consiglio albanese d'Italia, di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

Rodolico, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Rodolico Andrea Villa Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] gran voglia di studiare» e il «buon cuore». Seguendo proprio il modello del nel 1936, nel momento del maggior legame tra corona e fascismo e nei mesi di apoteosi patria per le Venezie e membro del Consiglio superiore di Stato degli Archivi. Cessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolico, Niccolò (3)
Mostra Tutti

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] G. Mazzini e, infine, "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848. Nel 1895 si iscrisse al Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali