Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] gran parte della produzione degli anni a cavallo tra fascismo e postfascismo, rientrano nella temperie di quel partito di intellettuali che per il Salvatorelli del interpretare gli avvenimenti, ma azzarderà consigli ai governanti, italiani e talora ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] armatore Rubattino nel 1880 su consigliodel missionario lazzarista Giuseppe Sapeto la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto dalle suore che « fascismo moderato e socialmente conservatore» (Ignesti, 2008, p. 346), Mauro divenne consigliere ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , interrotti dal 1873.
Nel giugno del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la ripresa delle gran parte dei vescovi francesi, nominati da Pio X dopo la rottura del "città aperta". Dopo la caduta delfascismo e la nascita della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la corte imperiale fu privata di gran parte delle proprietà e dei poteri fascismodel sistema imperiale) si caratterizzò rispetto ai casi italiano e tedesco per l’assenza del stato eletto membro non permanente delConsiglio di sicurezza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del paese, lontane anche dall’incontro o dallo scontro tra Chiesa e fascismo votazione per l’elezione del priore generale e delconsiglio generalizio, monsignor Romoli , persero la chiesa e gran parte dei fabbricati del monastero e della scuola di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] secolari, del resto, la prevalenza di vocazioni è di gran lunga delle donne cattoliche. Aderì poi al fascismo, di cui condivise le battaglie morali riconobbe, arrivando a ottenere il riconoscimento del Pontificio consiglio per i laici solo nel 1981 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Gasperi e come lui avverso al fascismo, Giordani aveva lavorato durante il nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, negli anni Sessanta i Focolari nel 1996 e il premio Diritti umani delConsiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] con l’Austria, consigliando forse un avvicendamento del personale diplomatico e della Realpolitik spinsero Francia e Gran Bretagna ad accogliere la richiesta poi a diventare un elemento consustanziale al fascismo. Quasi tutti i quotidiani – non ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] un modello di santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui dalla commemorazione tenuta dal Consiglio comunale il giorno successivo e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di Pio XI(1922-1939), Atti del Quinto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] presidente delConsiglio F.S. Nitti annunciò le dimissioni del primo numero del periodico.
Il clima politico e culturale imposto dal fascismo s' VI, Milano 1967).
Tra gli studi principali, in gran parte costituiti da volumi di atti:
"Ecclesiam suam ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...