FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] quota azionaria.
L'estromissione del F. si spiegava anche con il nuovo assetto politico e organizzativo del partito fascista deciso dal GranConsiglio del 12 ott. 1923. Egli era stato la punta avanzata nella polemica revisionista ed aveva esposto il ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] presidente della Confederazione nazionale entrò a far parte del GranConsiglio il 21 genn. 1929, rimanendone membro per tutta la durata della carica. Divenne inoltre condirettore del Lavoro fascista, il cui comitato direttivo era composto da tutti i ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72, fasc. Dinale e famiglia; Partito Nazionale Fascista, Il GranConsiglio nei primi cinque anni dell'era fascista, Roma-Milano 1927, p. 75; Y. De Begnac, L'arcangelo sindacalista (F. Corridoni), Milano ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] dove morì l’11 maggio 1979.
Opere. La Marcia fascista nel Gallaratese, Varese s.d.; I paesi del cielo, dicembre 1942); M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF: granconsiglio, direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri, biografie, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] (r.d. 8 febbr. 1925).
Il G., membro del GranConsiglio del fascismo sin dalla costituzione, nei nove mesi in cui restò in 216-218, 220, 233, 335; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] tedesca di Arezzo gli consentì di ricostituire la milizia fascista (per la quale il 18 lanciò un appello all 47.
M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. GranConsiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] , 2004, p. 47).
Nondimeno, dopo il voto del GranConsiglio del marzo 1923 con il quale la massoneria venne dichiarata incompatibile con l’iscrizione al Partito nazionale fascista, alla GLI non fu sufficiente l’incondizionato allineamento sulle ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] popolare, a causa delle sue non nascoste simpatie nei confronti del movimento fascista e di Mussolini. Con una lettera del 10 ag. 1922, condusse, d'accordo con il governo e con il GranConsiglio, studi per la riforma elettorale, al fine di attenuare ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] del neonato Partito fascista repubblicano, la sua entusiastica adesione, accompagnando la richiesta con quel promemoria con cui intendeva in sostanza fornire spiegazioni circa il suo comportamento alla seduta del GranConsiglio. Ma, evidentemente, le ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] interne dell’Italia fascista, Torino 1976, p. 109; V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia (1940-50: ricordi ed esperienze), Salerno-Roma 1977, p. 17; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...