DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] italiani apertamente avversi al regime fascista. Uscito dal seminario intraprese gli al ‘teoreticismo’ di gran parte delle tradizioni problemi della scienza (durante la sua direzione nel consiglio scientifico sedettero F. Barone, R. Crippa, C ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Con Laus vitae anche D’Annunzio, «gran modernizzatore di ritmi e metri» (Alla Spaggiari, ucciso da una rappresaglia fascista, manifestando così per la prima «penna d’oro» dalla Presidenza del Consiglio. Il secondo libro (3097 versi, suddivisi ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] ampiezza di vedute e fermezza.
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Savoia, senatore, tenente una delle quattro armate e membro del Consiglio dell'esercito (l'organo che in quel egli accettasse lealmente il regime fascista, più per disciplina che per ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] parlarne c’è il rischio di fare un gran ‘personaggio’ di un grande critico musicale, il il vice di Mario Labroca all’Italia fascista, nel 1931-32 fu critico musicale del nel 1968-70 fece parte del consiglio direttivo della Società italiana di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] anglosassoni ‒ per via dei suoi trascorsi fascisti e della sua alleanza con i nazisti allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giulio Andreotti, a far egiziano e quelli di Francia e Gran Bretagna nasceva dalla controversia sui costi ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] efficace da convincere il consiglio provinciale a stanziare 50 Atripalda 2008.
Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti (opere, 1974 ss.). Fra le numerose monografie pubblicate nel ventennio fascista meritano tuttora attenzione: L. Pentimalli, A. O. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dalla nuova proprietà alle direttive del governo fascista. Le dimissioni furono per Parri l per la penisola. Il presidente del Consiglio non mancò mai di parlare in nome del tessuto della rappresentanza politica. Gran parte delle questioni che si ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] regime fascista. Auspicava la creazione di scuole per assistenti sociali, già strutturate negli USA e in Gran Bretagna autonoma di neuropsichiatria infantile ed entrò a far parte del consiglio direttivo di questa. La presidenza del comitato e della ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] democratico, che poi in gran parte confluirono nel Partito sfuggire attraverso le cantine dell’abitazione alla polizia fascista che lo ricercava e riprese l’attività nel a sostituire Egidio Reale nel consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] possedute (circa 300 di cui gran parte di scuola italiana, la international des éditeurs a Berna, e consigliere della Società italiana degli autori.
Oltre a istituzioni culturali fasciste, che esprimeva sostegno ai progetti culturali fascisti (Il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...