Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] la depressione economica e i difficili rapporti con la Gran Bretagna
Nel corso del XX secolo l’arcipelago di organizzata dal governo fascista italiano, si indirizza a guardare a Occidente. Già membro del Consiglio d’Europa dal 1965, nel 1990 Malta ...
Leggi Tutto
Vaticano, Città del
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Lo Stato della Chiesa cattolica
Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] l’influenza del Vaticano si estende perciò a gran parte del mondo, e il suo ruolo internazionale ».
L’11 febbraio 1929 il governo fascista strinse un accordo con la Santa Sede 1984 l’allora presidente del consiglio, il socialista Bettino Craxi, ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei sistemi elettorali (Elezioni) in gran parte dei Paesi europei, con , come mera ricostituzione del Partito nazionale fascista (da intendersi, peraltro, secondo taluni , quando il sistema elettorale consigliò la costituzione di società per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più accondiscendente verso la 'azione italiana contro l'Etiopia. Divenuto presidente del Consiglio il 7 giugno 1935 (conservando il portafoglio degli Esteri ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] con gli ultimi anni del regime fascista - non ha infatti alcuna di di singoli congegni processuali, difetti in gran parte derivanti dall'aver messa in vigore della decisione nel segreto della camera di consiglio (art. 276), la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . A questo punto, il presidente del consiglio francese, Ribot, onestamente riconobbe che non c da quella italiana e fascista, in crescente contrasto ha. nel 1919. Fa soltanto eccezione la Gran Bretagna dove la superficie coltivata non soffre alcuna ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai tattiche all'inizio della guerra. Il Consiglio di guerra nel 1788 aveva poi aviazione militare italiana in regime fascista, hanno messo in evidenza queste ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] della Sanità pubblica al Consiglio superiore di sanità del 12 - e in prima linea l'Italia fascista - lottano accanitamente contro la tubercolosi e il principio di Fick su cui è fondata una gran parte dei metodi suddetti. Supponiamo che il sangue ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Uniti, della Gran Bretagna e dell’URSS. Il 22, Stalin riceveva per la prima volta i componenti del consiglio nazionale polacco, qui un’insolita misura nei discorsi del capo del governo fascista e nella propaganda degli organi del potere durante i ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sui modi di combatterla. Centinaia di consigli medici furono scritti in Italia dai tradotto in tutte le lingue e stampato in gran numero di edizioni, fu il testo classico per in Italia, quelle del regime fascista riguardanti l'istituzione delle Opere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...