Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di età dell'oro, favorito dal regime fascista che vi identificava una formidabile fabbrica di un boomerang. Platini, malgrado non fosse in gran forma, andò in gol dopo un quarto dell'Unità Africana, dono del Consiglio Superiore dello Sport in Africa. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ? Il risultato negativo dipese in gran parte dalla rottura che, in p. 24 n. 47.
252. Atti del Consiglio Comunale di Venezia, Venezia 1890, Seduta del 12 maggio della stampa (1919-1925), in Giornali del Veneto fascista, Padova 1976, p. 18 (pp. 17-78 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fascista si sfoghi proprio sui giovani, se il presidente dei loro circoli cittadini Giovanni De Piante, membro del consiglio C. anche nel capoluogo lagunare. Al clero e alla gran massa dei fedeli viene invece attribuito un atteggiamento meno ostile ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] G.U.F. (Gruppi Universitari Fascisti) veneziani dà vita a La ultimi furono i primi, nel '31 è consigliere S.I.A.E. nella commissione per [...] rossa perché me consolo. / Vien da la cale un gran coro de mati: / verzo la porta, po' scondo i ritrati ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] prefettizia, in ottobre, del consiglio eletto il 16 giugno 1940, la coltivazione di ricino e grano(173)) nonché in mancanza, 1943 di fronte al fascismo, in Sulla crisi del regime fascista. 1938-1943: la società italiana dal 'consenso' alla ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] lacune informative del Ventennio fascista, essa documentò il scheda bianca(162). Il giorno dopo, in consiglio provinciale, il P.S.I. appoggiò l'elezione (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] cupo ed atro
Di lutto e di terror nel gran Teatro
Move l'incerto piè Democrazia.
Palco feral divenne fenicei mi preme anteporre un consiglio all'uso della stessa. IX Concerto di sodalizio con il Sindacato Fascista Orchestrale Veneziano (S.F.O.V.), ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e con esse gran parte dell’azione 78 Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. Caroleo, G. Rossini, Il movimento cattolico nel periodo fascista (momenti e problemi), Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fascista che, non nasceranno, bensì acquisteranno volume tutte quelle metafore belliche che continuano a caratterizzare gran e propria comunità, i cui membri si scambiano trucchi, consigli, esperienze, foto e a volte si incontrano anche nella ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] fonti disponibili sinora — in gran parte le relazioni dei questori, di parte fascista — e dando per scontato si fanno in luoghi diversi dalle assemblee, dalle riunioni dei Consigli di fabbrica, dai tavoli di trattative aziendali»(243).
Il primo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...