I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] pensa di dedicare ai soldati caduti un gran numero di nuovi ponti in pietra, da interno della sala del Maggior Consiglio. Meno frequenti i raduni nucleo vitale di una nuova era, dove «Venezia fascista sarà pronta, sempre con le sue arti, sempre ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] (G. De Luna 2011) ma in gran parte passano ignorate dalla maggioranza dei cittadini. a combattere, morire, finire prigionieri nella guerra fascista. Lo stesso Benedetto Croce nel suo diario ’intervento della Presidenza del Consiglio su un ‘luogo’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla Mostra del cinema di Venezia il Gran premio dell’Ocic79, oggetto di reazioni critiche fatta rientrare nella politica di propaganda fascista, vincerà sempre nello stesso anno alla alla direzione, almeno per un consiglio, un dotto della scienza ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] seguito alla rotta di Caporetto e l’occupazione di gran parte del Veneto da parte degli eserciti degli Imperi consiglio di amministrazione, aveva solidarizzato con lui nel 1925, all’epoca della sua destituzione da direttore pretesa dai fascisti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] scritto Mario Abrate, il Consiglio superiore del lavoro anziché 149.
48 Sui caratteri del sindacato fascista cfr. A. Carera, L’azione sindacale annuo del 12%, in linea con Irlanda (+ 12,7% e Gran Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa aggiungeva,
«E veramente Ci recano gran dispiacere certe Riviste di Missioni, ; A. Giovagnoli, Il Vaticano di fronte al colonialismo fascista, in A. Del Boca, Le guerre coloniali del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del Consiglio dei Ministri: “è l’unica nazione che svolga una politica di vera pace”»172.
L’araldo del gran Re Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 334-335.
150 P. Misciattelli, Fascisti e cattolici, cit., p. 73.
151 Sul s. Francesco di D’Annunzio cfr ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di non poter ricevere da lui nessun aiuto e consiglio nelle disgrazie che ci venivano dalla cattiveria dei ricchi Il clero fascista, in Il regime fascista. Storia e storiografia, cit., p. 187.
78 A. Cappa, I Parroci per la Vittoria del Grano, Roma ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] squallido panorama del Portogallo fascista. Per ragioni la cui i suoi compagni erano ancora in carcere in Gran Bretagna, accusati di aver capeggiato la ribellione di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di un ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] occasione e il catalizzatore di gran parte della vita artistica fare anche con Fradeletto — per aver consigli e verifiche soprattutto in ordine alle sue .
38. Fernando tempesti, Arte dell’Italia fascista, Milano 1976; Paolo Fossati, Pittura e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...