Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] n’è una, rilevante durante il periodo fascista e nell’immediato dopoguerra, che riguarda il . Non è un caso che nel Consiglio generale degli italiani all’estero, che in agricoltura in queste regioni sarà di gran lunga più alta che in quelle del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dei membri del suo consiglio di Chiesa e ridotto 1860, anno di ritorno in patria di gran parte degli esuli. Dal 1851, però p. 327, con riferimento a G. Miegge, L'Église sous le joug fasciste, Ginevra 1946, p. 105.
173 Cfr. V. Vinay, Storia dei ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , La politica archivistica del periodo liberale: il Consiglio Superiore per gli Archivi tra il 1874 e e scientifici «è in gran parte piuttosto che storico, Stato di Venezia nel primo decennio dell’era fascista 1922-32».
91. Legge 22 dicembre 1939 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] le fabbriche a Venezia c’erano state e in gran parte ancora c’erano, attive o no: solo file quelli in divisa tedesca e fascista. E però non c’è nulla famoso costruttore di ponti, già votato dal consiglio comunale e in teoria pronto per il passaggio ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] almeno un funzionario di grado direttivo. Il consiglio di gestione elegge un presidente il cui e l'Italia fascista vengono considerate esempi , pp. 346-347). Questi risultati riflettono in gran parte il modo di funzionamento e i meccanismi decisionali ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] a scompaginare la struttura di potere fascista nell’isola, portando «alla genesi «per la mancanza di tutti i generi, compreso il grano» e delle medicine, auspicando «che il caos abbia 122 martiri alla Presidenza del Consiglio dei ministri del 18 nov. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] continuo rischio di paralisi del Consiglio di sicurezza, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna riuscirono, nel novembre del economico parzialmente diretto dallo Stato (Italia nel periodo fascista, Germania nel periodo nazista, Cile con Pinochet, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] logge del Supremo Consiglio del rito scozzese dal sindaco di Roma Ernesto Nathan, già gran maestro del Grande Oriente d’Italia, 70.
65 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, p. 386. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] una formula idonea a spiegare come la gran massa del popolo tedesco avesse, in larga la composizione delle diete e dei consigli comunali era stata uniformata d'autorità intesa a tirarne fuori anche l'Italia fascista, sulle prime tutt'altro che ben ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e, più tardi, per gli stessi fascisti). Il magistero ecclesiastico, a sua volta, investitura di De Gasperi quale presidente del Consiglio, carica che ha conservato per otto un cinquantennio, la Dc ha raggiunto gran parte di ciò che si proponeva ma ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...