Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] del malinteso: «io, che sono un gran signore ai suoi occhi, e un base del successo del sindacalismo fascista, che si spiega anche Associazioni inglesi, pp. 7-9.
144. Atti del Consiglio comunale di Venezia 1893, sedute 31 gennaio e 27 novembre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di corsa per raggiungere Felino. Gran parte della nuova letteratura ha fatto l’approvazione da parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] impulso del CCE che in seno al Consiglio d’Europa venne istituita nel 1957 la Conferenza la questione regionale non sembra[sse] avere avuto un gran peso» (p. 720) e come l’Italia dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943- ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] paragonabile a un «gran corpo» cui facevano ottemperare a una richiesta del governo fascista. In gioco c’era il Cei ha ottenuto un organico e ufficiale inserimento nel Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica, dove è presente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] pp. 332-333.
18 Sulle revisioni statutarie del ventennio fascista cfr. L. Ferrari Una storia dell’Azione cattolica. e la ‘Crociata del gran ritorno’. Lettere e relazioni da (24 ottobre 2010).
68 Discorso al Consiglio nazionale dell’Ac (12 gennaio 1981 ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] si erano tenute le prime elezioni dei consigli regionali e subito dopo era partita l’elaborazione .), cosicché le regioni, almeno in gran parte, sembrano aver raccolto i frutti che ha finalmente sostituito quella fascista del 1939 ritoccata solo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] cattolici e il titolare dell’Istruzione era in gran parte fittizia. Gentile aveva invero accettato d’introdurre il primato dello Stato fascista sulla Chiesa: «Lo Stato fascista – affermava il presidente del Consiglio – rivendica in pieno il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Consiglio superiore, del quale erano ora chiamati a far parte anche quattro professori della Facoltà di Giurisprudenza di Roma.
Il regime fascista ordinamento giudiziario che è rimasto fin qui in gran parte nei libri degli studiosi e nelle sentenze ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] vissero nelle loro diocesi il periodo fascista e la guerra mondiale; nel sociale ed economica di gran parte delle popolazioni tratta della minuta di una lettera indirizzata al presidente del Consiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, cfr. ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] chi diceva che i partigiani stuzzicando i fascisti e i tedeschi hanno provocato il bombardamento videro i partigiani sono in gran parte perdute, l’esperienza dei versione potrebbe andare». E poi si consigliò di assegnarla alla Brigata «quale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...