Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] tra questi due istituti di un consiglio direttivo, un nuovo organismo collegiale moderna la mediocre, ringhiosa e impaurita Italia fascista». Artigiani che a un certo punto si l’inefficacia, fino a richiedere a gran voce un cambiamento, che poi si ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ha un fenomeno comparabile nelle ‘pie consigliere dei principi’ del Quattrocento (G. Zarri Francesco»: il culto francescano nell’Italia fascista, in San Francesco d’Italia, 2011 dei Predicatori, del viceré e di gran parte della feudalità del Regno, il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] alla gestione delle organizzazioni sindacali fasciste ‒ risultavano in gran parte composte da militanti di nel 1948 a Torino) per coordinare l’azione dei circa 500 consigli nati sulla base di accordi aziendali in netta prevalenza in Lombardia ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] sanitaria (l. 22 dic. 1888 nr. 5849), in gran parte riaffermata dalla legislazione fascista negli anni Trenta e riconfermata dalla l. 13 luglio la programmazione economica approvata con delibera del Consiglio regionale del 1974. Queste politiche si ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] economico e sociale durante il periodo fascista.
Il C. non indulge in puntualizzazioni L. Vi vedeva, come del resto gran parte dell'opinione moderata, un elemento di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] i cattolici della Lega chiedono a gran voce ai loro pastori una maggiore del volto anticlericale della cultura politica fascista.
Anche se non ha sfondato nell Forza Italia. Il 21 novembre 2008 il Consiglio nazionale di FI ha sancito la sua confluenza ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] nel 1956, mentre il Consiglio superiore della magistratura, garante dell per attivisti e simpatizzanti è in gran parte esterno al partito (legato alla questa profonda e ancora viva avversione al regime fascista, a distanza di quarant’anni e più dalla ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e quasi l’antenna del gran vascello italico navigante verso i Domenico Preti, La lotta antitubercolare nell’Italia fascista, in Storia d’Italia, Annali, 7 agosto 1917, nr. 186).
120. Atti del Consiglio comunale di Venezia. Anno 1917, seduta 16 agosto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] riserve per lire 46.966.861, una flotta di 24 navi in gran parte di recente costruzione per 183.128 t lorde e in carico a fu membro del Consiglio superiore dell'Economia nazionale, presidente della Federazione fascista degli armatori dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] anni, con il rafforzamento del regime fascista e a seguito delle sanzioni applicate dalla Bruno Zarrillo.
Gli anni Novanta, contraddistinti in gran parte dal dualismo tra Milano (Saima e (ala destra) poi, su consiglio del suo allenatore Billy Cupolo, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...