Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] fisico deterministico. In ogni caso, la gran parte, se non la quasi totalità 'Aeronautica Militare durante il ventennio fascista, e da allora la situazione ambiente ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio, i Servizi tecnici nazionali, con lo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sono stati affidati per la gran parte alle forze spontanee del mercato frattempo ONU), dopo l'esclusione in epoca fascista; l'adesione al FMI e al Trattato delle nazioni, Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] su questo tema in occasione del II Consiglio nazionale del partito che si tenne a ’ottenimento dell’abrogazione della legislazione fascista sui «culti ammessi»20. la vita di queste ultime era in gran parte regolata dai Regi decreti emessi dal regime ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e della devozione che coinvolge un gran numero di persone in cammino inquadrata dalle sane direttive del Regime Fascista, vuole fare opera di italianità e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] . La documentazione statistica risulta in gran parte priva di valore (come internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha portato al pluralismo ha avuto vita assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ma dalla decisione del regime fascista di acquisire il controllo di prospettiva di più ampie dimensioni. Nel 1945, in Gran Bretagna, l'industria del carbone e le ferrovie e il licenziamento dei membri del consiglio, la loro remunerazione, i loro ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] clima di grande controllo, ma per quanto gran parte delle dodici relazioni presentate riguardi temi ‘ costretto alle dimissioni dal regime fascista nel 1931, quando si : Letture Costantiniane. Promosse dal Consiglio superiore nominato da S.S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] legge nr. 2895 istituisce il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ente discriminazioni contro gli ebrei lanciata dal regime fascista pochi mesi prima). Si reca quindi a scavato sotto il Gran Sasso. I Laboratori nazionali del Gran Sasso per lo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di liberazione nazionale contro la ricostituzione del partito fascista, perché appare una minaccia al De Gasperi alla presidenza del consiglio, non è semplice influenzare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Gran Bretagna due fisici, Henry Tizard e Frederick A. Lindemann, furono rispettivamente responsabile consigliere del ministro dell'Aeronautica e consigliere ., Nastasi, P., Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998.
Klaw, S., The new brahmins ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...