Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Novecento, con l’ordinamento corporativo fascista e, poi, con la di uno specifico ministero o della presidenza del Consiglio dei ministri; le agenzie disciplinate in via generale poteri quasi-giudiziali sono presenti in Gran Bretagna fin dal 18° sec. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dal 1869 al 1873, quella di presidente del Consiglio.
Una realtà disomogenea
Con l’estensione della legge stesa dall’egemonia autarchica e dalla censura fascista non spense del tutto la ricerca e poi, purtroppo, in gran parte perduto) nella seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] gran voce il soccorso degli industriali. Seguendo l’imperiosa direttiva, Giovanni Morselli (1875-1958), consigliere ancora si combatteva e si moriva per liberare il Paese dai fascisti e dai nazisti.
Con grande rapidità il mondo accademico tornò alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] esortò a studiare la produzione del caucciù. Il consiglio fu estremamente proficuo per Pirelli, che tornato in a Francia, Belgio, Germania e Gran Bretagna, ma davanti agli Stati Uniti docenti universitari, al regime fascista.
Opere
Opere di Galileo ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] soccorrere i vicini. Dopo lo stupore, la gran parte degli intervistati ha liquidato la domanda, rottura con alcune bande di paramilitari fascisti giunti in loco per condurre arrivare la propria voce in Consiglio regionale, delegandola agli organi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 9%), la vicina Francia (4,4%) e persino la Gran Bretagna (2,6%).
Nel medesimo lasso di tempo, il 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli ( già avviata negli anni Venti dal regime fascista con le strade a pedaggio, prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] egli era spinto verso la Gran Bretagna da un intenso sentimento di rilevante all’interno dell’ideologia fascista, che cercava di mettere insieme in perfetto accordo con il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, per sviluppare la produzione ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] il Terzo Reich e l’Impero fascista). La realtà degli imperi ideologici era evoca, a titolo di esempio, i cosiddetti consigli buddhisti testimoniati in India sin dal 6° iniziato donne attiche ai misteri della ‘Gran Madre degli dei’, il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] cuoio leggero cucito e gonfia d'aria che andava di gran moda a Roma. Nel 2° secolo da una lettera elasticità e resistenza che consigliò di abbandonare definitivamente altri tipi segretario del PNF (Partito nazionale fascista) e, come tale, anche ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] di settori relativi alla gran parte dei servizi sociali passare o meno a un modello neoparlamentare al consiglio, che ancora non si è pronunciato. L regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...