Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, 10.5.2012, legislazione fascista degli regionale
Per quanto riguarda il piano urbanistico, la gran parte della legislazione regionale, a partire dal 1995 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] giorno dopo Gianni Letta, granconsigliere di Berlusconi, chiama D’Alema, allora presidente del Consiglio: se il centro-sinistra è di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla fine siamo riusciti a costruirla. È un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ad un pessimismo senza limiti e in gran parte ad un egoismo senza precedenti. […] che ne ha frustrato i vantaggi. […] Il Consiglio, nella sua odierna attrezzatura, risponde a compiti sentimento di italiani e di fascisti eleviamo il pensiero al Grande ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Corte dalle parti, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite generale, è l'omicidio in massa di un gran numero di esseri umani, non perpetrato nel corso di Hitler, la Cina comunista di Mao o quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] che però conservava la proprietà di gran parte degli antichi possessi e, soprattutto ristagno complessivo del Mezzogiorno nel periodo fascista è segnalato dal calo del reddito medio 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] capo di corti sovrane, i membri del Consiglio del re, i deputati degli stati provinciali compreso tra il 1840 e il 1849, in gran parte coincidente con la presenza al governo di consolidamento del regime fascista, susseguente alla consultazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] autorità religiose, e su un Consiglio degli anziani che affiancava il sancivano intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia e Spagna. elementi simili di regimi quali quello fascista, nazista e staliniano, finisce col ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] con strutture e contenuti culturali in gran parte inediti; un partito aconfessionale, il progetto per la riforma dei Consigli superiori, sia, soprattutto, quello lo Stato. Osservò che il corporativismo fascista, lasciando intatti i poteri economici più ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] patria fascista, e gran croce. L'uso e la disciplina di questi titoli sono regolati dallo Statuto dell'Ordine approvato con il d.p.r. 31 ottobre 1952. Le onorificenze sono conferite con decreto del presidente della Repubblica su proposta del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] del Paese ha fatto sì che per gran parte del 19° sec. non ci fosse sulla chimica nel primo decennio dell’era fascista) e già direttore dei Laboratori di in Roma, Archivio centrale dello Stato/Presidenza del Consiglio dei ministri, 55-58 39792.23 1.1. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...