Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] del lancio dell’autarchia, le entrate del Consiglio erano passate, come si è detto, al punto di paralizzare gran parte della vita della Tacchi, L’ingegnere, il tecnico della ‘nuova’ società fascista, in Libere professioni e fascismo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] sono ancora limitati su Napoli e operano in gran parte su Roma. In questa fase, che locale e che risalgono al ventennio fascista, vale a dire i cinque nuovo testo di legge, che riesce ad approdare in Consiglio all’inizio del 2013 ma che, un anno ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ’amministrazione moderna suppone in gran parte la necessità di una distinguo, anche attraverso l’esperienza fascista, senza mutarne i propri connotati in Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] gran parte dei propri fondi a singoli ricercatori accademici.
Nel 1923 l'Italia pose a capo del Consiglio Nazionale Sarrate), così come anche alcuni italiani vittime del regime fascista (i matematici Beppo Levi e Alessandro Terracini e il fisico ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] di cui è parte integrante anche l’opzione fascista. Ma come mi guarderei dal sostenere – e di fatto desunto dal gran tema spaventiano della ‘ come si farebbe bene, in politica, a prendere consiglio dal Conte di Cavour!), noi non possiamo non ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del secolo scorso fino all’epoca fascista, però, esso si perde riforme, sono, tuttavia, in gran parte rivisti dalla terza riforma, determinazione complessiva delle risorse finanziarie effettuata dal Consiglio regionale, ai sensi dell’art. 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] fascista non aveva investito in ricerca e innovazione, nonostante la fondazione nel 1923 del Consiglio nazionale abitanti, che era tra la metà e un quarto di quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, la maggior parte con ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Spagna) in una perorazione presentata al Consiglio delle Indie nel 1524, nella quale si analogamente a ciò che succede in gran parte dell'Africa occidentale, esistono l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di rilievo: basterà ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] del Fondo di Napoli l’operetta Il Gran Mogol di E. Audran. Nel febbraio e di canto» da parte del Consiglio comunale, con il compito di costituire 1984; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 40-58, 372-412 (lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ben diverso da quello ispiratore della 'gran legge'. Ora l’intenzione era non l. 29 giugno 1902, nr. 246, introduttiva del Consiglio superiore del lavoro, al t.u. 10 nov. 1907 caso, un autore del periodo fascista, trattando degli enti parastatali, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...