Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] diritto pubblico, 2° vol., 1966, p. 238). Nel ventennio fascista, poi, lo Stato amministrativo fa dell'Italia, per molti versi rispondevano però in gran parte ai contenuti interpretazione delle leggi del 1889 sul Consiglio di Stato e del 1890 sulla ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] e i poteri.
Dopo la caduta del regime fascista, viene ricostituito il Ministero del lavoro e riordinato 23.12.1978, n. 833, gran parte delle stesse sono passate alle cui si richiama espressamente la sentenza del Consiglio di Stato del 31.7.2013, n ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] la scuola secondaria, in gran parte eredi della discussione preesistente ad accettare di fare il vicepresidente del Consiglio superiore, sotto ministri che non lo esaltarne anche i limiti: il rifiuto fascista di quanto di veramente nuovo stava ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] agli ambienti finanziari milanesi (fu consigliere della Banca italiana di sconto) inserite in una apposita collana «Panorami di vita fascista» nata nel 1933 e diretta da A. (1933), sia perché fondata in gran parte sugli incontri dell’autore con ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] del regime fascista rimase esclusa, pertanto, ogni possibilità di ricorso al sistema elettivo dei componenti dei Consigli giudiziari, gran parte corrispondenti a quelle di cui al titolo II, relativo ai Consigli giudiziari.
Anche per il Consiglio ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Ottanta il cantiere rappresentava di gran lunga la realtà industriale più sociale e filantropico. Presidente del consiglio di amministrazione dei Regi spedali , pp. 46-48; F.M. Snowden, The fascist revolution in Tuscany 1919-1922, Cambridge 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] . VIII). La stagione del regime fascista lo vede forzosamente silente nell’arena giornalistica Londra, e il presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952), finalmente i rapporti tra Italia e Gran Bretagna, nel Mediterraneo e altrove, ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] aveva l’ambizione di essere un «gran monumento nazionale» e che, una L’Istituto italiano di studi germanici, «Educazione fascista», 1932, 4, poi in Politica e cultura di equivoche generalità e un non limpido consigliere pratico» (2004, a cura di G ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Annunzio, le fortune del movimento fascista e una larga parte della 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per la Gran Bretagna, Édouard Daladier per la Francia, 1948; il trattato per la creazione del Consiglio d'Europa del 5 maggio 1949; il Patto ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Per le vie di Napoli dopo la vittoria fascista, 1936, n. 10, 9).
Nel dicembre i cui iscritti si trovavano in gran numero anche esponenti delle altre comunità , Spano tenne la relazione introduttiva al I Consiglio del PCI per l’Italia liberata, in cui ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...