MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] con l'effigie di B. Mussolini (1925), per la Battaglia del grano (1926), Roma (1927), di Mussolini (1930), l'Autocaricatura all Federazione fascista di Milano (bronzo, 1934, oggi Milano, Galleria d’arte moderna), per il salone del consiglio della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Italia, decise di seguire il consiglio del M., lasciando le truppe Novecento, quando il regime fascista se ne appropriò, del signor G. de’ M. padre del serenissimo Cosimo, primo gran duca di Toscana, Firenze 1608; S. Ammirato, Opuscoli, III, ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] ve n’è un altro di gran lunga superiore, che interessa il patrimonio ), fu chiamato a far parte del Consiglio superiore per gli Archivi.
La nuova Falcone, Gli archivi e l’archivistica nell’Italia fascista. Storia, teoria e legislazione, Udine 2006, ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] nel Consiglio comunale di Cagliari, nel Consiglio provinciale - cui si addebitava in gran parte la scarsa partecipazione " , 70; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Milano 1969, I, pp. 126, 209, 351 ; G. Spadolini, Giolitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] del 1933 s’iscrive al Partito nazionale fascista, fatto che egli sentì sempre come « «candidato» Sestan non fosse «di gran mole» e come alle sue «alte nel 1959 entrò a far parte del Consiglio scientifico dello spoletino Centro italiano di studi sull ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] quale fu nominato segretario del consiglio d’amministrazione. Divergenze d’ le evenienze, iniziando a finanziare il partito fascista fin dal 1922. La nomina a deputato dal 1930, nel 1934 divenne cavaliere di Gran Croce e anche cavaliere del lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] discussione in Consiglio di amministrazione comportamenti ritenuti ‘discriminatori’ nei confronti di alcuni fascisti locali da della morte di Roberto Calvi. Fu così che gran parte delle partecipazioni bancarie dovettero essere alienate, mentre ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nei confronti del fascismo manifestata da gran parte della dirigenza nazionale di sviluppava una prima analisi del fenomeno fascista - alla radice del quale del primo congresso (aprile 1946), del consiglio nazionale. Assunse anche, insieme con L ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] . fu chiamato a rappresentare l'Italia nel Consiglio della Società delle nazioni; il 9 nov. fascista del Senato, né si iscrisse al Partito nazionale fascista ad ind.; L. Micheletta, Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra. Le relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] oltre un decennio, avesse dedicato gran parte delle proprie energie fisiche entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro 95, 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 51 ss., 315 s.; C. Gori, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...