GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] alla morte lo scranno in Provincia, del cui Consiglio fu anche presidente dal 10 ag. 1914 al nazionalisti e irredentisti.
Cavaliere di gran croce (1910) e di molti sindaco di una delle prime giunte clerico-fasciste.
Fedele a un modello di governo che ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] faceva ottenere al G. la gran croce dell'Ordine militare di Savoia riservato, 271; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1928-30, 5046 Marte in orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Ancona 1988, pp. 147-168; L. ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] suo di marcato distacco dal regime fascista, la stima di V. Fiorini Le annotazioni di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati(1785-1797), Bologna 1942; le Assemblee Veneto dopo Villafranca, sul 1866, in gran parte riuniti nel 1965 in un ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] studi di archeologia orientale compiuti in Germania e Gran Bretagna: ciò spiegherebbe da un lato il precoce le istituzioni del governo fascista, dall’altra dimostra la Roma; dal 1946 membro del consiglio direttivo dell’Istituto nazionale d’archeologia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] . ancora più duro di quello del Consiglio; il 6 offriva ospitalità a D' in governatorato e posto in gran parte alle dipendenze del ministero 17 sett. 1937; La Tribuna, 18 sett. 1937; Il Lavoro fascista, 18 sett. 1937; A. Muñoz, Don P. C., in ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] gli consegnò, a nome di Hitler, le insegne della gran croce dell’Ordine dell’aquila tedesca. Il 30 ottobre Lo stato fascista e la sua classe politica 1922-1943, Bologna 2003, ad ind. Per la pensione alla famiglia: Verbali del consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ricorrere del nome del G. in gran parte, se non in tutte, le nome del G. era un punto di riferimento per i fascisti più oltranzisti, insieme con quelli del duca d'Aosta, di . contro Di Giorgio, prima in Consiglio d'Esercito (settembre-novembre 1924) ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] governativo fascista» (26 giugno 1924; C. Sforza, Discorsi parlamentari, 2006, p. 152). Già membro del Consiglio Dopo aver preso residenza in Belgio, fu in Francia e in Gran Bretagna per poi raggiungere gli Stati Uniti, sempre in contatto con ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] 1919 e i genitori, seguendo il consiglio della maestra che aveva constatato le sue alla crisi del regime fascista; e prima ancora non nonché «l’interesse costante per i giovani, che egli in gran numero conobbe e seguì ed aiutò in vario modo» (Omelia ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] aveva accettato di apparire come comandante generale della nuova Milizia fascista; la sera del 26 ottobre 1922, alla vigilia Bianchi. Soleri attribuì in gran parte proprio al mancato impegno del presidente del Consiglio il successivo dietro front ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...