MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] Neutralista allo scoppio della guerra, come gran parte del movimento cattolico, il nel 1919 il M. fu eletto al consiglio nazionale nel primo congresso di Bologna, dove che imponevano l’adesione al Partito nazionale fascista (PNF) di tutti i docenti ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] anche agli studiosi di scienze sociali. La gran parte dei volumi racchiude interventi di statistica metodologica a fare parte del Consiglio dal 1949 al 1952.
Nonostante la sua precoce e chiara adesione al regime fascista (interessanti, da questo ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] del movimento dei c. in Gran Bretagna, dove lo scrittore Ivor Montagu la Cinematografia presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, vennero sciolti i pochi direzione era riservata ai Gruppi universitari fascisti (GUF), con il compito sia ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] conservatore. Ebbe una diretta esperienza nel Consiglio comunale di Palermo, nel quale fu rappresenta nel suo complesso l’opera di gran lunga più importante di Pitrè – quella che successivi, che nel periodo fascista subiranno anzi una accentuata ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] stampa e che fu approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 14 luglio 1924 egli appariva "elevato al rango di viceré fascista" dell'isola (L. Sturzo, Il partito esso, nell'agosto 1927, epurato di gran parte degli elementi carnazziani, e con ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] anche sull’emigrazione italiana furono in gran parte disattese. Sempre nel 1902, prima organi politici della collettività» – o dei Consigli di fabbrica – che si dovevano occupare fronte al consolidamento del regime fascista, nel giugno-luglio del 1924 ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] antimonarchiche e lo stesso anno fu eletto consigliere comunale a Tortona e a Torino.
Con . Fu condannato per attività contraria al regime fascista a cinque anni di confino, prima a capo di una struttura in gran parte ancora fedele alla monarchia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] stregua di un'istituzione fascista e come tale da decennio 1948-58, pari al 100% (ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato per il Mezzogiorno, di cui il B. era consigliere fin dalla costituzione e per la quale nel 1956 ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] cattedra di idraulica, materia alla quale dedicò la gran parte della sua attività scientifica e accademica. Fu Consiglio comunale di Bologna in una lista elettorale promossa da un comitato di ‘partiti d’ordine’, tra cui il Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] ebraiche compromesse con il regime fascista, sciolse il Consiglio della comunità e nominò come prospettato la sua intenzione di prendere il battesimo (Eugenio Zolli: da Gran Rabbino a testimone di Cristo, 1881-1956, in La civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...