INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] l'I. fece anche parte dei consigli di amministrazione della Società italiana per le e trasferito prima a Milano, poi in gran parte a Berlino.
Dopo la partenza di ad ind.; G. Rochat, Regime fascista e Chiese evangeliche: direttive e articolazioni del ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] conserviera, utilizzando impianti e know-how provenienti dalla Gran Bretagna. Nel 1896, grazie al favore incontrato da entrò nel consiglio di amministrazione di Fondiaria vita, in un contesto fortemente segnato dalle ambizioni fasciste tese a ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] del lavoro, il Comando della milizia fascista albanese a Tirana, oltre a numerosi infine presidente generale del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. a Roma il 10 settembre 2000.
Sono in gran numero le pubblicazioni relative agli edifici di cui ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] sei edizioni, sino al 1942. Il lessico era in gran parte tradizionale, lontano dalle infatuazioni dei giuristi di regime Consiglio di Stato; Impiego pubblico; Ente parastatale...) al Dizionario di politica, edito a cura del Partito nazionale fascista. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] delibera di nomina del consiglio di amministrazione dell’istituto da vari editori e in gran parte custodite dalla biblioteca ., 175, 224, 300; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 24, 292, 470-472; R. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Bottai – alla cui rivista, Critica Fascista, Pacces collaborava con articoli e recensioni Sezione speciale di epurazione del Consiglio di Stato, presso cui e non professionalizzante evocata e difesa da gran parte del mondo accademico. Il modello era ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] venne proclamato dal presidente del Consiglio Luigi Facta (chiudendo la fu insignito del cavalierato di Gran croce dell’Ordine della Repubblica esercito, in Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, a cura di I. ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ad alcuni incarichi pubblici fu eletto, inoltre, consigliere comunale tra il 1906 e il 1909 e dal fu iscritto al Partito nazionale fascista [PNF], per disposizione il giornale fu venduto a un prezzo di gran lunga inferiore al suo valore di mercato a ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] serbatoio di liquidità e istituto di riferimento di gran parte del mondo del credito dell’Italia settentrionale.
17 maggio 1931, del Consiglio della Sezione economico-finanziaria della Confederazione generale bancaria fascista nel quadro di riordino ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] fra l'altro nella vicenda aveva perso gran parte del suo patrimonio, subentrò allora fra i comitati popolari, nel Consiglio comunale di Forlì, dove si l'occupazione del municipio da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...