MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] divenendo la rivista del Sindacato nazionale fascista architetti.
Nella duplice veste di Garbatella, una borgata giardino costituita in gran parte da villette circondate da piccoli legge urbanistica. Per il Consiglio nazionale delle ricerche nel ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Palermo, dove sarebbe rimasto per gran parte della sua vita come titolare al gruppo comunale fascista, fu per due aprile 1958.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio storico Comunale, Atti del Consiglio comunale di Palermo 1917-1924; V. Arangio-Ruiz, S. R., ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] centro storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. nominato professore emerito dal consiglio di facoltà.
Fino V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, ad Indicem; Anni Trenta ( ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] membro e quindi presidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, » della trascrizione. Egli fu dunque per gran parte il responsabile del testo di G. Risorgimento in una collana di studi del periodo fascista, in Studi e ricerche, I (1981), ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Nel 1932 si iscrisse al Partito nazionale fascista, presso il fascio di combattimento di Alassio. Commissione di esperti nominata dal Consiglio superiore della Sanità, per stabilire attribuì il titolo di cavaliere di Gran Croce. Nel 1993 promosse la ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] alla politica autarchica, in particolare degli ammassi agricoli (grano, canapa, riso, lana, cruscami, bozzoli e sindacale della giunta esecutiva del consiglio nazionale della Confederazione fascista agricoltori e rappresentante per l'agricoltura ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] particolare) verso la Francia e, soprattutto, la Gran Bretagna. Al tempo stesso, in linea con 500.017-II; ibid., Partito nazionale fascista, Senatori e consiglieri nazionali, b. 25, f. 14; ibid., Presidenza del consiglio dei ministri, 1940-41, f. 1 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] a decorrere dal 1° agosto 1944; il Consiglio di Stato accolse il suo ricorso – non della prima metà del Novecento. Se gran parte della sua azione e della sua ibid., pp. 13-23. Sull’attività politica nel periodo fascista: M. Saija, B. P. (1889-1955), in ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] , il suo rendimento luminoso era di gran lunga superiore, divenne poi la materia nel 1921 venne designato membro del Consiglio superiore del lavoro, poi fu 21 aprile 1924 entrò nel Partito nazionale fascista, non senza trovare resistenze per la ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] (il Trattato di garanzia reciproca tra Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Italia, 1925). Nel 1926 fu chiamato a far «troppo in vista come rappresentante del passato regime fascista» (Verbali del Consiglio… Governo Parri, 1995, pp. 460 ss.). Di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...