CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] l’esplosione del terrorismo, dalla strage fascista di piazza Fontana del 12 dicembre l’esigenza di assicurare al consiglio d’amministrazione della Rai i a seguire, alcune delle sue monografie, in gran parte richiamate nel testo: L’autonomia alla ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] la sua complessità, il Consiglio superiore dei lavori pubblici Grecia, Romania, Spagna e Gran Bretagna) attraverso diverse holding create o politico?, in Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista, a cura di P. Barucci - P. Bini - L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la revoca della condanna a morte di un maestro fascista (Antonia Luciani, Il Signore gli ha voluto bene, auspicando l'elezione di un consiglio di vescovi rappresentativi delle S. Uffizio nel 1949) da quella di gran parte dei suoi aderenti, che a suo ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] l'accoglimento di gran parte delle rivendicazioni invasa e devastata da squadre fasciste. Seguirono le leggi eccezionali. La C.G.d.L. nel sessennio 1914-1920. Rapporto del Consiglio direttivo al X Congresso naz. della Resistenza,V della C.G.d ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] da Francia, Russia e Gran Bretagna per convincere l’Italia Fiume, circa duecento tra fascisti e legionari occuparono gli W. Klinger, Due memoriali inediti di Riccardo Zanella al Consiglio dei ministri degli Esteri di Londra del settembre 1945, n ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] del partito operaio. Tra il 21 e il 22 aprile raggiunse in gran segreto l’Inghilterra e a Londra ebbe una serie di incontri con segreta, la cosiddetta Ceka fascista, che rispondeva direttamente alla presidenza del Consiglio. L’istruttoria riuscì a ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] in pratica nelle mani del solo B., autore della gran parte degli articoli, e la vita del quotidiano fu seguito, e nel marzo 1926, sotto le pressioni fasciste, si costituiva un nuovo consiglio di amministrazione presieduto da E. Corradini e il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] M. come un artista organico al regime fascista – il M. perseguiva anche il rapporto sacra, dal quale il M. attinse consigli e mutuo affetto fino alla morte.
Le spazio: le lezioni del M. richiamavano un gran numero di allievi, anche di età matura; ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] italiani apertamente avversi al regime fascista. Uscito dal seminario intraprese gli al ‘teoreticismo’ di gran parte delle tradizioni problemi della scienza (durante la sua direzione nel consiglio scientifico sedettero F. Barone, R. Crippa, C ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Con Laus vitae anche D’Annunzio, «gran modernizzatore di ritmi e metri» (Alla Spaggiari, ucciso da una rappresaglia fascista, manifestando così per la prima «penna d’oro» dalla Presidenza del Consiglio. Il secondo libro (3097 versi, suddivisi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...