LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] amicizie.
Negli anni trascorsi sotto il regime fascista il L. proseguì sia l'attività di dal L. con l'approvazione di gran parte dello schieramento politico, ma si attenta presenza nella vita del Consiglio superiore della magistratura e dalla scelta ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dicembre 1900 e divenuta sede della Gran loggia di rito simbolico, di cui di controllare dall’interno il partito fascista attraverso l’inserimento ai suoi vertici Nel settembre 1923, lo scioglimento del consiglio comunale di Trapani e della giunta ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] laica, che aveva toccato gran parte dei problemi dell'organizzazione della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 300-04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, 2, (1926-1929), Torino 1968, p. 462; P. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p. 70). Il efficace nel passato, ma che nella nuova realtà perdeva la gran parte del suo senso.
Se era palese la diffidenza nei ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Corriere: decise pertanto, anche su consiglio dell'Albertini, con il quale rimase italiana in Argentina); Sotto ad un gran fiume, in Uomini e macchine, pp Luciolli), Mussolini e l'Europa. La politica estera fascista, Roma 1945, pp. 56-59. Sugli ultimi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] D. coprì nel ventennio fascista - cumulando nel contempo la presidenza del Consiglio superiore della magistratura e della di Messina, e della più alta onorificenza coloniale, il gran cordone dell'Ordine coloniale. della Stella d'Italia, conferitogli ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Dopo la nomina a segretario del Consiglio di amministrazione nel 1923, Valletta sempre facili – con il regime fascista.
A Valletta era chiaro l’obiettivo sua popolazione di oltre 300.000 abitanti, in gran parte provenienti dal Sud.
La FIAT di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] non poteva non danneggiarla. Il governo fascista aveva arbitrato in suo favore la contesa Mazzini, amico personale di Donegani e consigliere della società dal 1940. Un punto d ) ebbe vita molto stentata.
Di gran lunga più impegnativo era il progetto ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] nel 1940 firmò per il periodico fascista nisseno di guardia! i suoi degli anni Sessamta: il romanzo storico Il Consiglio d’Egitto (Torino 1963), il saggio narrativo T. De Mauro, Bari-Roma 2016). Gran parte dell’epistolario è però inedita: le lettere ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] una tesi sul diritto aereo. Consigliere comunale di Padova, fu assessore alla l'onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine piano. Continuò ad Ind.; G. Rossini, Il movim. cattolico nel periodo fascista, Roma 1966, pp. 24, 27 s., 33 s., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...