DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] nella esplicazione di attività fascista, pur avendo sempre seguito 300, a 500 milioni era stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'Alto in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'organo del movimento riformatore, con i consigli e l'incoraggiamento di P. Gazzola e campagna denigratoria e dalla guerra fascista, proseguendo l'azione iniziata di chi vi era contrario, come la stessa Gran Bretagna, e favorire le posizioni di chi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] meno direttamente dalle repressioni del regime fascista, con la chiusura nel 1935 della sedi della casa-laboratorio: dal consiglio editoriale del 'mercoledì', alle riunioni etichetta di genere: collane in gran parte fondate su autori della tradizione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] che fu poi approvato dal Consiglio dei ministri. A partire assunzione del nome La Renaudière-Ferrari. Il gran patrimonio del D. restava così senza Reggio, Il duca di Galliera, in Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Celebraz. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 1905 un carteggio, in gran parte pubblicato da A. indirizzo unitario del Consiglio dei ministri), ibid. 1974, p. 116; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Milano 1972, I, pp. 253 s., 386; G. Spadolini, I repubblicani dopo l ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ) della quale divenne presidente del consiglio direttivo nel 1895.
In occasione flessione nel periodo del regime fascista - si caratterizzarono per vivacità una ricca serie di illustrazioni per gran parte tratte dallo stessa raccolta Lanciani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la revoca della condanna a morte di un maestro fascista (Antonia Luciani, Il Signore gli ha voluto bene, auspicando l'elezione di un consiglio di vescovi rappresentativi delle S. Uffizio nel 1949) da quella di gran parte dei suoi aderenti, che a suo ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] l'accoglimento di gran parte delle rivendicazioni invasa e devastata da squadre fasciste. Seguirono le leggi eccezionali. La C.G.d.L. nel sessennio 1914-1920. Rapporto del Consiglio direttivo al X Congresso naz. della Resistenza,V della C.G.d ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] in pratica nelle mani del solo B., autore della gran parte degli articoli, e la vita del quotidiano fu seguito, e nel marzo 1926, sotto le pressioni fasciste, si costituiva un nuovo consiglio di amministrazione presieduto da E. Corradini e il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Con Laus vitae anche D’Annunzio, «gran modernizzatore di ritmi e metri» (Alla Spaggiari, ucciso da una rappresaglia fascista, manifestando così per la prima «penna d’oro» dalla Presidenza del Consiglio. Il secondo libro (3097 versi, suddivisi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...