GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] è diventata sempre più varia e complessa: senatore del regno dal 1922, presidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (1926-1928), membro del Granconsiglio del fascismo (dal 1923 al'24 e dal 1925 al '29), presidente della fondazione ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] legge come materia avente carattere costituzionale e tutti i disegni di legge che lo concernono devono essere sottoposti al GranConsiglio del fascismo.
Se si considera il sistema corporativo nel suo spirito più profondo e nelle sue più alte finalità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] consistenza numerica, variabile da 9 a 29 membri, del Consiglio comunale; 2) comuni la cui popolazione è compresa tra un carattere più nettamente proporzionale, in altri ancora, come in Gran Bretagna, è pienamente maggioritario.
Italia. - La l. 25 ...
Leggi Tutto
Dopo la guerra etiopica, si venne, a mano a mano, distaccando dalla politica che Mussolini continuava a svolgere dopo il riconoscimento della conquista africana. Fece parte di un gruppo di senatori, che [...] sommessamente si agitavano per impegnare il re in un'azione contro la politica mussoliniana. Come membro del Granconsiglio, votò il 24 luglio 1943 l'ordine del giorno Grandi, che determinò il crollo del governo fascista. Dopo l'8 settembre e la ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] i membri dell'alta nobiltà. Si formarono così le due camere del parlamento inglese. La camera alta si formò per separazione dal granconsiglio della camera dei comuni. Il processo di separazione si può dire compiuto verso la fine del sec. XIV. Solo l ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] oltr'Alpi, e si rallegrarono per il quasi incredibile decreto del 12 maggio di quell'anno col quale lo stesso GranConsiglio sostituiva al vecchio governo di patrizî un nuovo governo provvisorio di cittadini, ed esultarono per l'accoglimento entro la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] quindi gli esilî, i saccheggi e l'alternarsi dei vincitori al governo municipale.
Per porre freno a tanta anarchia il GranConsiglio deliberò di affidare il governo cittadino a Bernardo Maggi, che come vescovo si era attirato la stima generale e che ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] che provocò oltre 1500 vittime - il 25 luglio venne l'arresto di B. Mussolini, delegittimato, nella riunione del Granconsiglio del fascismo della notte precedente, dalla richiesta di dimissioni da capo del governo. Il maresciallo P. Badoglio assunse ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] netta, verso l'Italia. È il Brennero. Questa decisione non verrà mai messa in dubbio né intaccata".
Il Granconsiglio del fascismo nella seduta del 12 marzo, prendendo atto della lettera del Führer, riconosceva che gli avvenimenti austriaci erano ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] di Friburgo, che nel 1845-46 s'univa al Sonderbund dei cantoni cattolici (v. svizzera: Storia); e il contrasto con il Granconsiglio federale svizzero giunse a tal punto, da provocare una vera e propria guerra, terminata il 14 novembre 1847, con la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...