Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] tre possibili forme di m., la monogamia è di gran lunga la più diffusa tra tutti i gruppi umani; fatto di contrarre m. solo dietro autorizzazione specifica dei genitori, del consiglio di famiglia o dell’autorità tutelare.
Un ulteriore limite al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ultima nel seggio di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nonché nella ’11 aprile 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero acconsentì ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] avanzati di linguistica c. sono attivi negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia, a Pisa, dove va Antonio Zampolli, fondato come istituto indipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1978.
Abstract di approfondimento ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] dal 1987. Di fronte ai manifestanti che chiedevano a gran voce la democratizzazione del sistema politico, denunciando al febbraio) lasciando le redini del paese nelle mani del Consiglio supremo delle Forze armate guidato da Mohammed Hussein Tantawi ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...]
Il nuovo re chiamò nel 1852 alla presidenza del Consiglio C. Benso di Cavour di cui appoggiò sostanzialmente l’ Berna e di Friburgo (1475). Renato (1473 ca.-1525), detto il Gran Bastardo di S., figlio naturale di Filippo II, fu luogotenente del ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] una propria sede, ma si spostava lungo l'Italia. Il consiglio dei giudici era costituito da ufficiali della polizia fascista in le diverse sfere del quotidiano. La loro provenienza copre gran parte dell'odierno territorio sloveno.
L'età della Riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] diplomatiche sino al 1968 con il secondo e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo di Stato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 nel gruppo dirigente del ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] (elaborata da una parte della dottrina e avallata poi da gran parte della giurisprudenza) allude al pregiudizio causato a chi, autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consiglio di Stato nel ribadire il necessario rapporto di pregiudizialità ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] la propria funzione. Tuttavia, la sentenza 2281/2002 del Consiglio di Stato ha pure specificato che non si rende necessaria una autonomia e capacità di scelta, responsabile dei propri atti.
Gran parte della ricerca sulla m. riguarda i processi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano gran parte dell’idrografia dello Zimbabwe. Un terzo fiume, il Save, Meridionale, il territorio fu dotato nel 1898 di un Consiglio legislativo, riservato ai bianchi, e nel 1923 la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...