È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] si attribuirono il diritto di votare nei rispettivi consigli societari, garantendosi in tal modo decisioni uniformi.
L’a. in Europa
La tradizione europea (a eccezione della Gran Bretagna) era diversa da quella statunitense. Sullo sfondo di principi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] cereali, ortaggi, barbabietola da zucchero, vite, e gran parte delle industrie che vi hanno sede (conservifici che si assicurò il controllo delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La resistenza del ceto nobiliare, protetto dal vescovo ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] vescovo di Magonza, W.E. von Ketteler e, in Gran Bretagna, il cardinale H.E. Manning, mentre in Francia segreteria nel 1984 e nel 1986 e dal 1988 fu anche presidente del Consiglio, ma al congresso del 1989 una maggioranza a lui sfavorevole (e meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] .
Gli accordi del 1898, del 1904 e del 1906 fra Gran Bretagna e Francia segnarono un limite fra i territori chiamati Territoire della Comunità francese.
Entrato a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costa d’Avorio, Alto Volta e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] -elvetica per la cui gestione è sorto un apposito Consiglio del Lemano.
Conferenze di G. Quella svoltasi il G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la Gran Bretagna, E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] novembre 1989, n. 368, che istituisce il Consiglio generale degli italiani all’estero, quale organismo di la Repubblica Federale di Germania, la Francia, il Belgio, la Gran Bretagna, Svizzera). Nel corso dei 40 anni successivi al conflitto ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] destinati all’esportazione. L’economia della M. è fondata in gran parte sulle attività rurali, che assorbono il 40,6% della dei negoziati di adesione all'Unione europea decisa dal Consiglio europeo (dicembre 2023) il referendum dell'ottobre 2024 ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] UE. A tale categoria appartengono, ad esempio, le d. del Consiglio dell’Unione Europea aventi ad oggetto la stipulazione, da parte dell’Unione incertezza quando non lo sono.
Elemento essenziale di gran parte delle applicazioni della teoria delle d. è ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] codice doganale comunitario. Tale codice, adottato dal Consiglio con regolamento 2913/12 ottobre 1992, ha sostituito , la precedente normativa doganale, fino ad allora dispersa in un gran numero di regolamenti e direttive.
D. interno
I d. interni ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] cui gli studenti sono iscritti. Presso ciascuna scuola, il consiglio di circolo (primarie) o d’istituto (scuole secondarie e capitalismo avanzato, il concetto di c. ha perduto gran parte dei contenuti originari e pertanto si preferisce utilizzare il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...