Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] austriaca. Lo zio, conte di Siracusa, in una lettera famosa esortò il giovane re ad entrare nella via liberale (aprile 1860). Al granconsiglio di stato del 30 maggio 1860 intervennero i conti d'Aquila e di Trapani, zii del re, e il conte di Trani ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di 60 membri era composto esclusivamente di persone appartenenti alle corporazioni e di fatto si reclutava da sé; lo stesso si dica del Granconsiglio, che contava 180 membri. Ma il governo vero e proprio era nelle mani dei cosiddetti Tredici o ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] scompigli e sciagure, or la sua missione perturbatrice e devastatrice doveva passare a Bacco, inviso ai Portoghesi, sovente in granconsiglio coi Celesti, ma regolarmente sconfitto, perché è bene che trionfi la virtù dei saggi e degli audaci e si ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] delle grandi tele, quella raffigurante il papa e il doge che mandano ambasciatori all'imperatore, dipinta per il Granconsiglio con gran numero di ritratti e di vestiti sontuosi. Da tempo prevaleva a Venezia l'uso delle grandi tele sostituite agli ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] altri membri, nominati di diritto dal ministro dell'Interno, formano il granconsiglio comunale ed eleggono il sindaco della città. Le donne entrano a far parte di questo consiglio per tutto ciò che riguarda le questioni d'assistenza sociale. Accanto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] cattolici e conseguì acquisti territoriali.
Nell'interno, si sviluppò nel secolo XVII il patriziato, che occupò il Piccolo e il GranConsiglio e diede balivi per i 52 baliaggi, con una durata in carica di 6 anni. Berna divenne così un tipico stato ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] meno la rappresentanza d'una classe che la riunione degli organi direttivi, mentre i trecento boiari che formavano il "granconsiglio" a Novgorod opponevano i diritti autonomi di un patriziato alle prerogative del principe. Attributo essenziale di un ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] del 1872, infine, diede a tutte le Rhoden una rappresentanza proporzionale nel Granconsiglio e nel Tribunale distrettuale (così venne da allora chiamato il Piccolo consiglio). Ma, sotto il punto di vista economico e politico, Appenzell Interno è ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] ultima di un tale conflitto è sempre rimessa al collegio elettorale, potendo questo respingere la lista proposta dal GranConsiglio.
Bibl.: G. Arangio Ruiz, Ist. di dir. cost. it., Torino 1913; L. Palma, Corso di diritto costituzionale, IV ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] suo avvento. Il 23 febbraio del 1450, nella chiesa di S. Maria della Scala era, come di consueto, radunato il granconsiglio formato da uomini inetti, scelti a bella posta dai Capitani per averli favorevoli, e convocato in quel giorno non perché vi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...