'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] suo insieme, quindi, la fisionomia demografica non è mutata gran che: giova, peraltro, notare che gli aumenti più , per ciascuno, i 25; di 50 persone designate dal Consiglio dell'economia nazionale pariteticamente tra datori di lavoro e lavoratori; ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] bellici dell'῾Irāq indussero l'I. ad accettare la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che imponeva il cessate il fuoco. alla rottura delle relazioni diplomatiche tra I. e Gran Bretagna (ripristinate nel novembre 1990) e tuttora costringe ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (52 m. s. m.) con la profondità massima di 514 m. Un gran numero, di laghi ha il letto al di sotto del livello del mare e re è irresponsabile, poiché la responsabilità è del suo consiglio, consistente di 9 persone nominate secondo i principî del ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Taraki (1917-1979) fu il presidente del nuovo Consiglio rivoluzionario, composto da membri del PDPA (Partito Democratico 1980-89) il 60% della terra coltivata sia stato abbandonato, gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] state in grado economicamente di aderire, nonché la Gran Bretagna, nel caso avesse intrapreso questa scelta. I se ci sono difficoltà in qualche Stato membro, "il Consiglio europeo affronterà la questione". Ma la mancata approvazione dei referendum ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] . Il partito ha conservato il potere col presidente del consiglio S. Lemass (al potere dal 23 giugno 1959), ma se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la Gran Bretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] ad Arabia Saudita, Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman il Consiglio di cooperazione del Golfo.
L'emiro Šayh̠ H̠alīfa ibn Ḥamad 1992 e il 1994, accordi difensivi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Sul litorale del Golfo di Aden, il cui andamento è in gran parte dovuto a fratture geologiche, si alternano tratti in cui l' continuità del governo della tribù è invece assicurata dal consiglio degli anziani che di solito assiste il capo. In ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] oltre 5,9 miliardi di passeggeri/km, realizzati in gran parte dall'aeroporto di Bruxelles.
Politica economica e finanziaria riforma presentato dal governo si scontrò con l'opposizione del Consiglio di Stato − che lo giudicò incostituzionale −, mentre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...