UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] esigenze dei destinatari.
Ma, avendo riguardo alla gran maggioranza degli utenti dell'u., resta fondamentale il réforme de l'enseignement tertiaire dans l'Europe d'aujourd'hui, Consiglio d'Europa, Strasburgo 1978; N. Matteucci, Università e potere. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] 1992, è stata accettata dalle quattro Chiese anglicane in Gran Bretagna e Irlanda e dalle Chiese luterane in Estonia, divenute membri a pieno titolo o si sono associate a consigli di Chiese regionali o nazionali, hanno partecipato alla Settimana ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] nell'agosto 1995, che prevedevano la formazione di un Consiglio di stato con la partecipazione dei leader dei principali gruppi di un nuovo accordo ad Abuja rese possibile il disarmo di gran parte delle fazioni in lotta. I principali gruppi armati si ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] Mar Caspio, del quale il T. controlla gran parte della costa orientale, contrastando le rivendicazioni dei precedente regime.
Nel settembre 2008 una nuova Costituzione abolì il Consiglio del popolo e stabilì un Parlamento unicamerale elettivo – il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , ecc. Questi paesi ed altri dell'Africa Occidentale sono di gran lunga i principali esportatori. In diminuzione è invece l'arachide, di (30) all'assemblea nazionale e i rappresentanti nel consiglio della repubblica. Un dipartimento d'oltremare è l' ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e sezioni operative appositamente create nell'ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'indicazione di Urbani calcoli e le tecniche di consolidamento strutturale, peraltro nella gran parte dei casi fondati sui sistemi costruttivi moderni, ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] ῾ūd cercarono da un lato di coordinare le strategie del Consiglio di cooperazione del Golfo contro Teherān – minimizzando anche le 18° e al 19° sec. e sono stati costruiti in gran parte utilizzando blocchi di origine corallina. Nel 2014 Al-Balad è ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di T(X1, ..., Xn). In seguito, un gran numero di lavori è apparso nella letteratura statistica e probabilistica legisl. 1989/322.
Con un primo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, emanato il 31 marzo 1990, sono stati individuati gli ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] per l'Anatolia), i Defterdār, il Nishāngï (cancelliere). Dal 1830 in poi si costituì un consiglio dei ministri di tipo europeo presieduto dal gran visir.
Divisioni territoriali e amministrative. - Il territorio era diviso in eyāleh "grandi provincie ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] fase appartiene la casa di Serenos, membro del locale consiglio cittadino, comprendente una scuola in cui si impartiva l’ di collana e orecchini nello stesso metallo. Si coltivavano grano, orzo, migliacee, fagiolo di Madras, melanzane, mango ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...