di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] fase appartiene la casa di Serenos, membro del locale consiglio cittadino, comprendente una scuola in cui si impartiva l’ di collana e orecchini nello stesso metallo. Si coltivavano grano, orzo, migliacee, fagiolo di Madras, melanzane, mango ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] città-provincia, con notevole autonomia e facoltà legislative al consiglio municipale in sede di dieta, statuto che durò con 1910, a 325.940 nel 1921, a 348.494 nel 1931.
Gran parte dell'aumento è dovuto alla presenza del grande centro di Trieste, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] espropriare terreni per raggiungere lo scopo prefisso.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha affrontato fin dalla fine della il Dipartimento dell'architettura e dell'urbanistica e i consigli popolari delle regioni e delle città. L'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] P.R. 30 gennaio 1993 n. 50, l'istituzione del Consiglio nazionale della p. civile.
Per completezza di disamina, va censimento con D.M. 12 giugno 1990 n. 2/053/158.
Bibl.: Granata, Calamità pubbliche, in Nuovo Digesto Italiano, 2 (1937), pp. 613 ss ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] , giunto a candidarsi per un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici e , non risultano diminuiti il dinamismo e la vitalità di gran parte dell'economia asiatica. Oltre che dalle crisi finanziarie e ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] livello nazionale), che vedeva radicalmente rinnovati sia il consiglio di amministrazione sia l'organigramma societario.
A metà , in una stagione piena di difficoltà. In particolare, al Gran premio di Suzuka, in Giappone, svoltosi nell'ottobre 2006, ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] origine comuni alle tre comunità, mentre le prime due - Commissione e Consiglio - sono state unificate col trattato di Bruxelles dell'8 aprile 1965, si è dimostrato di fatto un'impresa di gran lunga più complessa e difficile delle aspettative iniziali ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di basi per bombardieri e missili nucleari statunitensi e, in Gran Bretagna e Francia, il successivo sviluppo di armi atomiche nazionali Nazioni Unite sono la riforma e l'allargamento del Consiglio di sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] importanza per la sua formazione intellettuale. Dedicatosi, per consiglio di Pietro, agli studî di scienza politica ed economica e delle pene.
Come economista, il B. si ispirò in gran parte alla scuola dei fisiocrati non senza risentire in parte l ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] e del clero, abilmente derisi in due almanacchi, il Gran Zoroastro e il Mal di Milza (1753). Nel maggio 1759 Ascoltato da Vienna, fu creato, con diploma 4 gennaio 1764, consigliere di una giunta per la compilazione di un nuovo contratto di appalto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...