Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] volere della famiglia; la verginità della sposa è tenuta in gran conto: si esige spesso la prova della verginità e ove non è ancora capo assoluto: il potere supremo spetta sempre al consiglio degli anziani e la carica di capo non è ancora ereditaria ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la medicina a basi anatomiche. La sua anatomia, tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. C.), per più di 1200 anni Rolando vi sono alcune peculiarità degne di nota, quali il consiglio di suturare i vasi senza perforarli; l'osservazione della ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] volta un importante posto di azione. Suo fu il consiglio di attaccare l'Aiguillette per prendere la rada e costringere maggio il grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per il Gran S. Bernardo e subito il Bonaparte magnifica l'impresa al di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di concorrenza, non si veniva con migliore consiglio a stipulare convenzioni che permettessero la libera del sistema finì col prevalere, se non in tutto il mondo, in gran parte di esso.
Questo periodo contemporaneo che si apre con i grandiosi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , e dalle versioni arabe, che trovò a Toledo, tradusse un gran numero di opere greche, tra l'altro tutte le parti della Riva, o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consigli di retto governo come Orfino di Lodi; e ci fu chi lanciò ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del 117%. L'evoluzione del traffico è stata assorbita in gran parte dalla modalità stradale, la cui quota di mercato è infrastruttura, previa applicazione della direttiva 91/440/CEE del Consiglio del 29 luglio 1991 ai t. ferroviari di interesse ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] -pastorale nelle ragioni prossime ai Pirenei). La Catalogna produce il 6% del grano spagnolo, il 4,5% dell'orzo, il 3,5% della segala del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] corso degli anni Settanta riuscì ad aggregare un gran numero di giovani delinquenti provenienti dai quartieri più Nel 1991 una direttiva sul medesimo tema è stata licenziata dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea e nel 1994 è stato istituito ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] fiorentino aveva scritto a un canonico Fernando Martins, amico e consigliere del re di Portogallo, una lettera in cui si continente, egli volle proseguire a O. per raggiungere il paese del Gran Can. Questa volta scese a S. per lo stretto fra Haiti ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] . fino alla penisola di Coromandel e all'Isola della Gran Barriera che si eleva con il vulcanico Monte Hobson. Soltanto Assemblea generale. Questa si compone di due Camere: un Consiglio legislativo, composto di 22 membri nominati dal governatore per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...