VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] : con quasi tre milioni e mezzo di abitanti è di gran lunga la città più popolata del paese.
Condizioni economiche. - dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro della Difesa, con funzioni di capo dello Stato); ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] senza lavori di grande mole e costo; ciò che può consigliare di ricorrere a nuovi bacini portuali od a pontili e terminali difficile traffico sulla linea ferroviaria che si svolge, in gran parte, in galleria all'interno e fuori dell'ambito cittadino ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] popolo libero dell'America.
Il critico e il prosatore. - Per consiglio di Pietro Thouar, fino dal 1855, il C. pubblicò un' maestro firmata sul letto di morte. A questo modo il gran lavoratore chiuse con una raccolta di liriche quella carriera che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] (1801); sorse, accanto al Comitato segreto, un Consiglio permanente; i Consigli, che dai tempi di Pietro I amministravano il otteniamo che il Vangelo sia praticato da tutti, avremo fatto un gran passo. Io credo, anzi son certo, che un giorno tutte ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] mano a mano dall'alta cerchia di mura, ancora conservata in gran parte: e doveva servirle di porta anche la gotica torre di S quando Raniero Gatti, capitano del popolo, dopo avere per consiglio di S. Bonaventura chiuso i cardinali nel palazzo papale, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] camera del tesoro e la camera aulica, il consiglio aulico con funzioni di consiglio di stato e di tribunale supremo, la cancelleria a Giovanni Tasso (Dax, Taxis) di Bergamo. È in gran parte merito dell'imperatore se l'umanesimo penetrò a Vienna prima ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] esame, ad esercitare la professione di avvocato presso la Gran corte civile di Napoli, chiese ed ottenne l'iscrizione Glivaie). L'11 era a Messina pronto al cimento, ma, consigliato di non fermarsi perché la polizia sospettava un moto nell'isola che ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] è ricca di edifici civili d'ogni epoca, purtroppo in gran parte deturpati da ridicoli restauri del sec. XIX. Di quel formata da una costruzione a tre piani (1717). L'antica sede del consiglio comunale - il Römer - con la sala imperiale (secoli XIV e ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] Un’indagine realizzata dal Censis nel 2012, su incarico del Consiglio nazionale degli architetti, ha riscontrato come oltre il 60% esercizio dei fluidi vettori (acqua o aria) di gran lunga inferiori, con conseguente riduzione dei consumi energetici; ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] un porto d'importazione: il valore di questa supera di gran lunga il valore dell'esportazione, come si può vedere e 5000 Ebrei. Il territorio di Tangeri è retto da un Consiglio legislativo internazionale di z7 membri, e da una Giunta amministrativa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...